Concorso "Parla Corto! Giovani e cortometraggi in lingue minoritarie"

Concorso "Parla Corto! Giovani e cortometraggi in lingue minoritarie"

Promosso da Rai, Sede Regionale della Sardegna

 Concorso "Parla Corto! Giovani e cortometraggi in lingue minoritarie"
La Rai, Sede Regionale per la Sardegna, promuove il concorso Parla Corto!, giunto alla sua II edizione, per la realizzazione di opere audiovisive di cortometraggio in una lingua minoritaria dello Stato italiano con l'obiettivo di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni, anche in ottemperanza alla previsione di cui all’art. 9 comma 4 del Contratto di Servizio tra RAI e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, favorendo forme di espressione con i mezzi di comunicazione audiovisiva e digitale

I filmati dovranno essere realizzati in una delle lingue minoritarie riconosciute e tutelate dalla legge italiana così come indicate e rubricate sul sito istituzionale del Ministero dell'istruzione e del merito il quale testualmente stabilisce che:

Le minoranze linguistiche riconosciute e tutelate dalla legge sono 12: lingue delle popolazioni albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate e di quelle parlanti il francese , il franco-provenzale, il friulano, il ladino, l'occitano e il sardo

Non saranno presi in considerazione i video realizzati anche in parte in lingue e dialetti non rientranti nel predetto elenco e/o filmati realizzati anche in parte in lingue e/o dialetti diversi da questi.

Gli Articoli del Concorso:

ART.1 – PARTECIPAZIONE

Per partecipare al concorso gli interessati (nel prosieguo anche il/i “Partecipante/i”), a pena di inammissibilità della relativa domanda di partecipazione, dovranno:
- leggere l’informativa ex art. 13 del GDPR;
- visionare il presente regolamento;
- accettarne tutte le disposizioni;
- compilare in ogni sua parte la scheda di registrazione.

Il presente regolamento, che comprende la liberatoria all’utilizzo e alla diffusione dei Filmati inviati da parte di tutti i soggetti in esse a qualsivoglia titolo ripresi e/o citati per tutte le giornate di 
promozione del concorso e durante l’evento di premiazione, dovrà essere visionato e accettato dal responsabile anche a nome di tutti i soggetti coinvolti.

ART.2 - DIRITTI

Ciascun Partecipante - garantendo di essere titolare esclusivo di tutti i diritti di utilizzazione economica e sfruttamento economico e commerciale, senza alcun vincolo e/o limitazione (es. di
tempo, dispazio, di forma e/o tecnologia, di mezzi e/o di passaggi) sui filmati rispettivamente inviati. Con l’invio dei Filmati dichiara la disponibilità a concedere non in esclusiva e a titolo gratuito a Rai e, per essa, ai suoi aventi causa a qualsiasi titolo, i seguenti diritti di utilizzazione sui Filmati stessi: 

(i) diffusione in occasione del concorso e nel corso dell’evento di premiazione;
(ii) diffusione sui canali televisivi Rai;
(iii) messa a disposizione sulla piattaforma RaiPlay.

I diritti elencati sopra potranno essere esercitati da Rai sine die, senza limitazione di territorio e di passaggi.

ART.3 - GARANZIE E MANLEVE DEI PARTECIPANTI

Ciascun Partecipante manleverà e terrà indenne RAI ed i suoi aventi causa a qualsiasi titolo - sostanzialmente e processualmente - da qualsiasi richiesta economica, sanzione amministrativa o 
danno in genere che possa derivare dall’ esercizio dei suddetti diritti e/o da violazioni, inesattezze e/o omissioni delle dichiarazioni e garanzie qui rilasciate. Ciascun Partecipante dichiara altresì:

(i) di essere in possesso delle liberatorie/autorizzazioni relative a tutti coloro i quali hanno 
preso parte, a qualsiasi titolo, alla realizzazione dei Filmati;
(ii) che le persone intervistate e/o che comunque hanno rilasciato dichiarazioni nell’ambito 
dei Filmati si sono assunte ogni responsabilità in merito al contenuto delle suddette 
dichiarazioni/interviste;
(iii) di assumersi ogni responsabilità anche in merito a tutte le dichiarazioni rilasciate da 
coloro che, a qualsiasi titolo, hanno preso parte alla realizzazione dei Filmati, 
manlevando espressamente Rai ed i suoi aventi causa, a qualsiasi titolo, da ogni tipo di 
responsabilità al riguardo, con particolare riferimento, a mero titolo esemplificativo e non 
esaustivo, ad eventuali oneri di natura legale e/o giudiziaria;
(iv) che i Filmati non contengono alcun elemento avente, direttamente e/o indirettamente, 
natura e/o comunque finalità pubblicitaria (ivi inclusa, a titolo esemplificativo ma non 
esaustivo, la visualizzazione/citazione di marchi e/o prodotti e/o la citazione di società 
terze che abbiano contribuito, a qualsiasi titolo, alla realizzazione dei Filmati).

La partecipazione all’iniziativa e l’invio del materiale comporta l’accettazione integrale del presente. 

ART.4 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Sono ammessi a partecipare tutti i maggiorenni che alla data di presentazione del presente bando non abbiano compiuto i 36 anni. Sono esclusi dalla partecipazione i dipendenti e i collaboratori della Rai e società del Gruppo  Rai. Sono altresì esclusi coloro che hanno avuto condanne penali o abbiano procedimenti penali pendenti.

ART.5 – MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Al concorso si partecipa mediante l’invio all’indirizzo cortometraggisardegna@rai.it di un video sul tema generale I giovani e le lingue minoritarie declinato in modo da far emergere le tematiche dei diritti, della violenza di genere, della parità di genere, dell’ambiente, dell’agenda 2030 della UE. I filmati, realizzati su qualsiasi supporto e inviati su supporto digitale ad alta definizione (MPEG4), dovranno avere una durata compresa fra i 5 e i 20 minuti.Ogni singolo iscritto potrà partecipare con un massimo di due Filmati. L’iscrizione al concorso è libera e avviene scaricando l’apposito form dal sito www.tgr.rai.it/sardegna o facendo  espressa richiesta all’indirizzo cortometraggisardegna@rai.it, ed inviando il form compilato e sottoscritto insieme all’apposita informativa privacy sottoscritta per presa visione, all’indirizzo: cortometraggisardegna@rai.it

Rai non è responsabile direttamente o indirettamente di disguidi o malfunzionamenti tecnici o informatici che non consentano in tutto o in parte l'effettivo invio o ricevimento dei progetti o che 
non facciano pervenire gli stessi nel termine previsto o che comunque non permettano l'effettivo rispetto dei requisiti tecnici e informatici previsti dal regolamento.

ART.7 – SCADENZE

Gli utenti potranno partecipare al contest inviando i propri Filmati entro e non oltre il 30 luglio 2025.

ART.8 – MODALITÀ E CRITERI DI NOMINA FILMATI VINCITORI E ASSEGNAZIONE PREMI

La graduatoria dei vincitori verrà stabilita da una giuria composta da esperti di riconosciuta competenza nel campo della cultura e della comunicazione scelti a insindacabile giudizio degli organizzatori.

Per l’attribuzione dei premi si terrà conto deiseguenti criteri:
1. Originalità nella trattazione del tema
2. Chiarezza ed efficacia comunicativa
3. Qualità cinematografica del prodotto
4. Correttezza espositiva della lingua

ART.9 – PREMI

I Filmati vincitori saranno resi noti a Cagliari durante la giornata di premiazione prevista il 26 settembre 2025. Al primo classificato verrà assegnato un premio di 3.000,00 (tremila euro) (su tale 
somma saranno applicate le ritenute di legge). La giuria potrà attribuire un premio ex aequo. I Partecipanti prendono atto che l’importo indicato sopra a titolo di premio include il corrispettivo 
per la licenza in favore di Rai dei diritti di cui al precedente punto 2).

ART.10 - QUESTIONI LEGALI ED ETICHE

Rai si riserva il diritto di modificare il regolamento e i premi in qualsiasi momento. Ciascun Partecipante dichiara che i Filmati non avranno contenuti diffamatori, ingiuriosi, scandalosi, 
osceni né altrimenti lesivi dei diritti di terzi (quali a titolo meramente esemplificativo, il diritto all’immagine, alla reputazione, all’onore, alla riservatezza, all’oblio, all’identità personale) né saranno
in altro modo in conflitto con alcuna legge o regolamento applicabile in materia di diritti della personalità, con l’ordine pubblico il buon costume e/o la pubblica morale.

ART.11 - IPOTESI DI ESCLUSIONE

Gli organizzatori precisano che saranno esclusi dalla selezione i Filmati:
- non presentati entro il termine previsto;
- registrati su standard di qualità bassa;
- in contrasto con il presente regolamento;
- oltraggiosi e non rispettosi dei diritti della persona. 

ART.12 - LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

La partecipazione al concorso implica la piena ed integrale accettazione delle disposizioni del 
presente regolamento. 

ART.13 – PRIVACY

All’atto dell’iscrizione all’iniziativa è richiesta la presa visione della sopra citata informativa sul trattamento dei dati personali redatta da Rai, in qualità di titolare del trattamento, ai sensi dell’art. 
13 del GDPR.

In allegato: La scheda di partecipazione e il modulo dell'Informativa sulla Privacy
 

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE 2025

File PDF - Dimensioni 91 kB

Informativa privacy art. 13 Concorso Sardegna

File PDF - Dimensioni 169 kB