Amy Gutmann: politica e corruzione. Aforismi
Gli strumenti del leader politico
La filosofa della politica Amy Gutmann, rettrice dell'Università della Pennsylvania, in un’intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 1992, analizza il rapporto tra politica e corruzione.
Secondo l`autrice di Liberal Equality, dalla premessa che il potere corrompe, deriva la necessità di educare coloro che lo detengono. Chi governa un Paese non può limitarsi semplicemente a seguire il volere della maggioranza, ma ha la responsabilità di guidarlo, rendendo conto dei propri atti al sistema democratico. Pertanto, mentre è necessario garantire ai governati la conoscenza degli atti di governo, bisogna educare i governanti a quel senso di responsabilità, che consenta loro di lasciare con serenità il potere, in caso di revoca della fiducia. Spesso la corruzione è alimentata dalla convinzione che i poitici hanno sul fatto che i cittadini comuni non siano in grado di comprendere veramente la politica. L`educazione democratica è, pertanto, il migliore antidoto contro i due principali agenti della corruzione: l`arroganza dei governanti e l`apatia dei governati, dovuta alla sensazione avvertita da questi ultimi di non potere influire nella vita politica.
Il leader politico deve garantire ai cittadini un'educazione che permetta loro di capire tutti gli atti da lui compiuti. Deve inoltre essere in grado di affrontare le conseguenze del suo operato qualora i cittadini non si dimostrino d'accordo.
Amy Gutmann
Sconfiggere l`ignoranza di fondo di molti cittadini è, secondo Amy Gutmann, un obiettivo importantissimo, che nessuna società democratica ha ancora completamente realizzato.