Carmine Ampolo. Il turismo virtuale

 

Carmine Ampolo, intervistato in occasione della XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (Paestum, 15-18 novembre 2018), ci dice cosa pensa del "turismo virtuale", come e quando ha senso che il turismo archeologico si avvalga delle nuove tecnologie.

Alla Scuola Normale dal 2000, si è laureato in Lettere all'Università di Roma ed ha proseguito gli studi e le ricerche di storia antica presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene, l'École Pratique des Hautes Études, Ve et Ve sect.., le Università di Freiburg i.Br. e di Monaco di Baviera e il Darwin College di Cambridge.

Ha insegnato presso le università di Siena, Roma "La Sapienza" e Pisa.
Le sue aree di ricerca sono la storia greca arcaica,la polis, le origini di Roma e l'Italia preromana, l'economia greca, la storia e l'epigrafia della Sicilia antica, la storia della storiografia moderna sul mondo antico.
Preside della Classe di Lettere dal 2001 al 2004, ha diretto il Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche (L.I.L.A.) ed il Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico; è tra l'altro direttore degli scavi della Scuola Normale nell'agora di Segesta. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Linceo per la Storia, riconoscimento di rilevanza internazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, della quale è membro dal 2015.
Fa parte della direzione della rivista «Quaderni storici», del consiglio di redazione di «Gerión» ed ha diretto «Opus. Rivista internazionale per la storia economica e sociale dell'antichità». È membro ordinario dell'Istituto di Studi Etruschi e Italici e membro corrispondente dell'Istituto Archeologico Germanico.
Tra le sue pubblicazioni più significative si ricordano: Storie greche, Torino, Einaudi, 1999; Plutarco, Le vite di Teseo e Romolo (introduzione, traduzione e commento), Milano, Mondadori, Collez. L.Valla, 1988, , II ed.1993; La città antica. Guida storica e critica, Roma-Bari, Laterza, 1980. Inoltre è stato membro del comitato che ha elaborato il progetto di A. SCHIAVONE, A. MOMIGLIANO (a cura di), Storia di Roma, Torino, Einaudi, I-IV, 1988-1993 e del comitato che ha elaborato il progetto di S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia cultura arte società, Torino, Einaudi, I- IV, 1996-2002.