Remo Bodei. L'ovvietà e la noia

L`arte, la filosofia e la scienza per uscire dai confini dell`ovvio

Remo Bodei, in un'intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 1991, sviluppa una riflessione sul rapporto tra l`esperienza dell`ovvio e la noia, muovendo da una considerazione etimologica: in latino “obvius” denota “ciò che si incontra per strada”, ciò con cui si entra facilmente in un rapporto di familiarità. L`arte, la filosofia e la scienza, sollecitando il pensiero e i sensi, ci spingono a uscire dai confini dell`ovvio, a rimettere in questione il già noto, a ritrovare di fronte ad esso un sentimento di meraviglia.
Con l`esercizio del pensiero si sviluppano i sensi: ogni percezione, diceva Wittgenstein, riecheggia un pensiero. La civiltà occidentale ha scelto i due sensi più precisi: vista e udito, che consentono di misurare l`oggetto e sui quali si sono sviluppate la musica e la geometria. La civiltà giapponese possiede un sistema cromatico e un gusto tattile profondamente diversi dai nostri; si tratta di stilemi tipici delle civiltà asiatiche, dall`antica Persia all`India, che l`arte europea, tra Otto e Novecento, ha scoperto e imitato. Come l`arte negra sui fauves, così l`arte cinese e giapponese hanno influito sul liberty e sul floreale. Questa consapevolezza ci deve indurre a rinunciare alla presunzione eurocentrica.

La noia è legata al`esperienza dell`ovvio, alla mancanza di stimoli, di interessi, come in Oblomov, il celebre personaggio di Gonciarov. È necessario sviluppare uno spirito di avventura che ci porti fuori dai percorsi abituali e ci faccia attraversare la borderline che separa l`ignoto dal noto.


Remo Bodei (Cagliari 1938 - Pisa 2019) filosofo, tra i massimi esperti delle filosofie dell’idealismo classico tedesco e dell’età romantica, si è occupato anche di pensiero utopico e di forme della temporalità nel mondo moderno. 
Aveva lasciato gli studi alla Sapienza di Roma, per entrare alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove si laurea e inizia la carriera accademica. Ma la sua formazione la deve soprattutto alle lezioni di Ernst Bloch, filosofo utopista tedesco, teorico del "principio speranza" e, più in generale, agli studi in Germania, nelle università di Tubinga, Friburgo, Heidelberg e Bochum. Si è occupato a lungo del razionalismo di Baruch Spinoza e dell'ermeneutica filosofica di Hans-Georg Gadamer, studiando e approfondendo soprattutto gli esponenti della scuola filosofica tedesca. Ha curato l'edizione italiana delle opere di Friedrich Hegel e di Theodor Adorno. Al padre dell'idealismo tedesco aveva dedicato la sua prima monografia intitolata "Sistema ed epoca in Hegel", pubblicata dal Mulino nel 1975 e poi riproposta in edizione ampliata dalla stessa casa editrice nel 2014 con il titolo "La civetta e la talpa". Nel 1987 pubblica con Einaudi "Scomposizioni" (rielaborato per il Mulino nel 2016) incentrato sulle molte contraddizioni dell’uomo moderno.
Autore riconosciuto a livello internazionale le sue opere maggiori sono state tradotte in diverse lingue. Ha insegnato, oltre che alla Scuola Normale Superiore e all’Università di Pisa, anche negli Stati Uniti, alla University of California Los Angeles (Ucla). Grande capacità di comunicare, sia con gli studenti che con il grande pubblico, soprattutto su temi scottanti come la ricerca della felicità personale e i vincoli che condizionano le aspirazioni dell’individuo, tematiche su cui ha scritto alcuni suoi libri di maggiore successo come Geometria delle passioni (Feltrinelli, 1991) e Destini personali (Feltrinelli, 2002). 
Tra gli altri suoi libri: Ordo amoris (Bologna 1991); Il noi diviso (Torino 1998); Le logiche del delirio (Roma-Bari 2000); Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia (Bologna 2005); Piramidi di tempo. Storie e teorie del «déjà vu» (Bologna 2006); Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia (Milano 2008); La vita delle cose (Roma-Bari 2009); Ira. La passione furente (Bologna 2011); Immaginare altre vite. Realtà, progetti, desideri (Milano 2013); Generazioni. Età della vita, età delle cose (Roma-Bari 2014); La vita delle cose (Bari-Roma 2014); La filosofia nel Novecento (e oltre) (Milano 2015); Limite (Bologna 2016); Le forme del bello (Bologna 1995, 2017 edizione ampliata). 
È stato Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia di Modena.