Richard Sennett. Autoritarismo e democrazia
Aforismi
Il sociologo statunitense Richard Sennett, professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, in un’intervista dell'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 1992, analizza il rapporto tra autorità e democrazia.
La ritualizzazione della dipendenza, che caratterizzava la nostra società prima dell’avvento del capitalismo, ed il rispetto per coloro che erano soggetti all’autorità, costituivano elementi fondamentali di equilibrio. Nel sistema capitalistico, in cui la disuguaglianza è considerata motivo di vergogna, l’ethos della democrazia è reso contraddittorio dall’esperienza quotidiana di coloro che vivono nella disuguaglianza e nella subordinazione e che non hanno modo di rapportarsi sul piano emotivo con coloro che detengono il potere. La soluzione politica di tale contraddizione è stata il tentativo, da parte della democrazia, di produrre una condizione in cui l’autorità riesce a parlare alle masse con rispetto, anche quando ordina loro ciò che devono fare, ricreando, in tal modo, il rituale dell’autorità.