Populismo, neoliberismo e crisi della democrazia
Wolfgang Streeck
Streeck non si dichiara un nemico del populismo, purché per populismo s’intenda un’ideologia o una pratica che enfatizza le esigenze e gli interessi di coloro che, in un’economia di tipo capitalista, sono “dalla parte dei perdenti”.
Si può discutere della democrazia non in modo generico, ma solo all’interno di un contesto storico e nel contesto storico del capitalismo, la democrazia è essenzialmente un meccanismo di ridistribuzione delle opportunità di vita e del successo all’interno dei mercati.
Dopo la seconda guerra mondiale, c’è stato un periodo in cui le democrazie parlamentari con forti sindacati, forti partiti politici centristi di sinistra e talvolta partiti politici comunisti, erano in grado di garantire che i benefici del metodo di produzione capitalista fossero approssimativamente ridistribuiti in modo equo. Pertanto le persone che dovevano contribuire alla crescita e all’accumulo di capitale potevano sperare che, anno dopo anno, il loro standard di vita sarebbe migliorato, in modo lento ma sicuro, che le disuguaglianze sociali si sarebbero ridotte in modo lento ma prevedibile per effetto dell’azione di uno Stato sociale efficiente.Il capitalismo è un enorme generatore di disuguaglianza, una macchina che produce disparità. Se vuole essere democratica, la politica, in una società capitalista, deve essere in grado di correggere gli esiti della grande lotteria del mercato.
Ma, a partire dalla fine degli anni ‘70 abbiamo assistito ad un’inversione di tendenza nel comportamento delle istituzioni e delle forze politiche che avevano reso possibile la coesistenza tra il capitalismo e una democrazia egualitaria.
Oggi, dopo due decenni di cosiddette riforme strutturali, imposte dall’Unione europea, che hanno obbligato gli Stati a rivedere il proprio sistema di welfare e a introdurre mercati più flessibili, da un lato i profitti sono aumentati e dall’altro è aumentato il divario sociale. Stiamo assistendo ad un contro-movimento, che con qualche eccezione, arriva dalla destra, fatto per il quale biasimo la sinistra e in particolar modo l’ex centro-sinistra, incapaci di fornire una risposta agli eventi che hanno cambiato in modo radicale la democrazia, che è passata dall’essere una democrazia di tipo egualitario a una democrazia che potremmo definire liberale e senza ambizioni ridistributive.
Wolfgang Streeck è direttore del Max-Planck-Institut für Gesellschaftsforschung di Colonia e professore di Sociologia all’Università di Colonia. Ha insegnato all’Università di Madison in Wisconsin, è stato visiting professor presso l’European University Institute di Firenze, l’Università di Warwick, l’Istituto Juan March a Madrid e Sciences Po (IEP) a Parigi, è inoltre membro dell’Accademia delle scienze di Berlino e Corresponding Fellow della British Academy. I suoi studi si rivolgono all’analisi dell’economia politica del capitalismo, tema sul quale ha scritto diversi saggi, anche concentrandosi sulla situazione tedesca; negli ultimi anni si è occupato in particolare della crisi del capitalismo democratico, di politica dell’austerità e del futuro dell’Unione europea. Tra le sue opere recenti in italiano: Tempo guadagnato. La crisi rinviata del capitalismo democratico (Milano 2013); Oltre l’austerità. Dispute sull’Europa (con J. Habermas, Roma 2020); Come finirà il capitalismo? Anatomia di un sistema in crisi (Roma 2021). È in corso di pubblicazione in inglese: Democracy at Work. Contract, Status and Post-industrial Justice (Oxford 2022).