Benedetto Croce. Ariosto, Shakespeare e Corneille
Michele Gerace
Dalla Biblioteca della Fondazione Luigi Einaudi, nell'ambito della rassegna #liberalibri, Michele Gerace legge un brano sull'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, tratto dal saggio Ariosto, Shakespeare e Corneille di Benedetto Croce.
Michele Gerace, 1982, scuola "cento giovani", avvocato, presidente dell'Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione, fondatore tra i fondatori di Fonderie Digitali, ideatore di "Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa" e della Scuola sulla Complessità, agitatore culturale, assiduo frequentatore del Bar Europa e dell'omonima rubrica al Rock Night Show su Radio Godot, alle prese con il diritto e le politiche dell'Unione europee. Responsabile del progetto "La Fondazione Luigi Einaudi per la Scuola". Alla ricerca di un principio costituente del mondo.
Una filosofia della vita legata all'amore, all'amicizia, alla politica, alla religione, alla nostra vita privata e pubblica, che, in ogni aspetto, come l'arte, è rappresentazione di contrasto, lotta ed armonia.
Michele Gerace, 1982, scuola "cento giovani", avvocato, presidente dell'Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l'Occupazione, fondatore tra i fondatori di Fonderie Digitali, ideatore di "Costituzionalmente: il coraggio di pensare con la propria testa" e della Scuola sulla Complessità, agitatore culturale, assiduo frequentatore del Bar Europa e dell'omonima rubrica al Rock Night Show su Radio Godot, alle prese con il diritto e le politiche dell'Unione europee. Responsabile del progetto "La Fondazione Luigi Einaudi per la Scuola". Alla ricerca di un principio costituente del mondo.