Hervé A. Cavallera. Il pensiero di Elémire Zolla
Un messaggio di salvezza universale
L’esordio di Elémire Zolla da un punto di vista di critico avviene con Eclissi dell’intellettuale, alla fine degli anni 50. Rileggendo quelle pagine di critica sociale colpisce il fatto che a distanza di decenni appaiono elementi solo adesso pienamente comprensibili, come la critica dell’uomo massa e dell’omologazione e si prefigura il processo di massificazione dei social. In Volgarità e dolore si accenna al concetto di magia nera, da non intendere nel senso comune di stregoneria, ma in un senso più profondo, ossia nella pietrificazione del soggetto, che viene etichettato per farlo coincidere con una certa immagine. È quello che accade con i social:si etichettano le persone per distruggerle.
Zolla riprende il filone di un pensiero che cerca di recuperare il concetto di tradizione, che è tutto ciò che non è legato alla mera transitorietà, al mero divenire, ciò che rappresenta l’immutabile, gli archetipi. Nella conoscenza metafisica, che è dietro l’apparenza e ci caratterizza, conoscenza, conosciuto e conoscere diventano un tutt’uno.
Si parla di un Zolla esoterico, dove per esoterismo si intende un pensiero riservato, che richiede un’attenzione e una vigilanza particolari, che deve essere determinante e ciò porta il pensatore ad un recupero della vecchia sapienza. Il sapere è assaporare ciò che è da assaporare, ciò che cogliamo in momenti particolari distaccandoci dalle frenesie del quotidiano, che ci allontanano dal fine che è il ritrovarsi nell’universale, dove l’io si sparticolarizza.
Il numero è importante in tutto il pensiero di Zolla che riconsidera l’aspetto matematico nel senso pitagorico. Il discorso di Zolla è un discorso sapienziale un messaggio di salvezza non particolare ma universale.Non c’è un dualismo di fondo tra oriente e occidente, ma si tratta di visioni diverse di una stessa realtà che si incontrano e si incrociano.
Pitagora trasmette la conoscenza della verità, con un discorso per iniziati. L’iniziazione implicava una conoscenza traducibile in termini matematici, la conoscenza diventa tutta una conoscenza simbolica la matematica non è intesa solo nell’aspetto utilitaristico ma è sentita da Pitagora anche per l’aspetto dell’ars combinatoria, che tornerà in tutto il pensiero magico occidentale fino a Bruno. Non è un sapere quantitativo ma qualitativo, un sapere per pochi, perché ogni conoscenza implica uno sforzo, mentre noi oggi abbiamo sempre più facilitato il processo di apprendimento.
Partendo dal numero noi arriviamo ad una contemplazione dell’assoluto. Musica, matematica e filosofia non sono cose distanti. L’errore maggiore dei matematici è quello di insegnare la loro materia come mero calcolo, senza farla gustare agli allievi, la matematica diventa algida e questo è uno degli errori pedagogici più gravi. Non a caso Orfeo suonava e la musica incantava gli animali, ed era questa la sapienza antica, senza tempo, che noi abbiamo cancellato.
Dobbiamo ritrovare quelle verità che sono al di là del tempo, una civiltà è cultura e la cultura si basa su dei valori che vanno al di là del tempo. Quando questo non accade e tutto è legato alle mode e diventiamo schiavi della tecnologia crolla il mondo umanistico con la conseguenza della crisi della civiltà.
Hervé A. Cavallera è professore ordinario di Storia della Pedagogia nell’Università del Salento, dove ha ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche e ricopre la carica di Presidente dei Corsi di laurea in Area pedagogica. È componente dei Comitati scientifici della “Fondazione Ugo Spirito” (Roma), della “Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici” (Università di Roma – “La Sapienza”), del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani dell’Università del Salento e della “Fondazione Elémire Zolla”. È socio della “Società Italiana di Pedagogia” e del “Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa”, di cui è membro del Direttivo; è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia (ed è Presidente della Sezione di Tricase) e di altre associazioni scientifiche nazionali e internazionali. È direttore del Centro Interuniversitario di Bioetica e Diritti Umani. È il curatore delle Opere complete di Giovanni Gentile e componente del comitato scientifico per l’edizione nazionale delle opere di Ugo Spirito Tra i suoi più recenti volumi: Etica e politica in Ugo Spirito (2010); Educazione ed estetica in Ugo Spirito (2010); Max Horkheimer e Theodor W. Adorno. Tenebre e dialettica (2012); Spinoza. La saggezza dell’Occidente (2014); Introduzione alla Storia della pedagogia (2016).