Antonio Maione. La felicità 

Un diritto di ogni persona  

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        Nel video Antonio Maione, sacerdote e teologo, intervistato per una puntata celebrativa della Giornata mondiale della felicità, andata in onda su Rai Scuola il 20 marzo 2024, parla del concetto di felicità.  

        La ricerca della felicità è la ricerca che caratterizza la storia dell’umanità e ogni persona è protagonista privilegiato di questa ricerca. 

        Nell’antichità la felicità era considerata come dono della divinità e solo con l’Illuminismo si è considerata la possibilità che l’uomo potesse conquistare la felicità, che è diventata un vero e proprio diritto della persona. 

        Una realtà che è stata attuata in Gesù Cristo che ha offerto a tutti gli uomini l’opportunità di poter entrare in possesso della divinità. Quella che Aristotele chiamava hybris, ossia la pretesa dell’umanità di essere come Dio, Gesù Cristo ce l’ha concessa, perché è intervenuto nella storia per portare la divinità nella storia. La storia si è divinizzata e l’uomo ha assunto il diritto a essere figlio di Dio, che è l’assoluto possesso del bene e quindi della felicità. 

        Condividi