Fabio Ciracì. Sul razzismo

Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici

Nel video Fabio Ciracì parla del suo libro Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici, pubblicato da Mimesis nel 2024. 

Il libro esplora il razzismo come visione del mondo e ideologia attraverso la lente della “teoria critica classica”, dovutamente aggiornata, della Scuola di Francoforte. Analizzando le “strutture logiche” del razzismo e indagandone le principali categorie, come l’essenzialismo, la purezza del sangue, la polarità identità/alterità e la classificazione gerarchica dell’umanità, si individuano i paradigmi storici e le linee genealogiche della discriminazione razziale, offrendo strumenti concettuali e culturali per riconoscerla e combatterla, in vista di un’etica della solidarietà. 

Oggi a fronte di una copiosa letteratura sulle storie del razzismo c’è probabilmente una sottovalutazione del fenomeno dal punto di vista degli studi di carattere teorico. 

Ho sentito l’esigenza di rappresentare questo fenomeno in maniera sistematica per offrire al lettore degli strumenti per riconoscere il fenomeno che di per sé tende a nascondersi sotto altre sembianze. 

Ci sono esempi di razzismo nascosto come quello che si oggettiva nelle leggi ingiuste o nella struttura tecnologica laddove essa viene utilizzata come portale di accesso ad alcuni diritti. 


Fabio Ciracì è presidente del Consiglio didattico in Filosofia e Scienze filosofiche e professore associato di Storia della filosofia presso l’Università del Salento. Si occupa prevalentemente del pensiero di Schopenhauer e della Schopenhauer-Schule, di storia della cultura e di teoria critica. È coordinatore nazionale delle Giornate di studio sul razzismo. Dirige il Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities ed è componente del comitato scientifico della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.