Luca Farruggio. Illuminismo taborico

Giuseppe Girgenti 

Nel video Giuseppe Girgenti parla del libro Illuminismo taborico. De resistentia mystica, di Luca Farruggio, pubblicato nel 2024 da Il Prato Edizioni nella collana iCentotalleri. 

Luca Farruggio, che si definisce uno sgalambriano, trae da Sgalambro una visione pessimistica del reale e la ribalta in una sorta di pessimismo teologico, che, nella disperazione, apre a una visione dell’illuminazione taborica. 

Per superare il “pessimismo teologico” non basta capovolgerlo e diventare ottimisti in maniera insensata con retorici espedienti letterari o facili ricette psicologiche. Occorre, invece, volere l'impossibile. O meglio: sperare che l'impossibile accada e diventi reale. Una volta sperata questa speranza si può entrare misticamente nell'Assoluto pur sostando, di passaggio, in un mondo ricco di inevitabili contraddizioni. Nessun sistema, filosofico o teologico che sia, può ingabbiare l'Evento. Per tale motivo questo libro procede per frammenti, senza una impostazione unitaria, che cercano di aggrapparsi all'impossibile con la certezza che il Regno, con la sua Luce taborica (non quella dei Lumi), non è poi così lontano dalla miseria umana.

Luca Farruggio (Catania 1984), filosofo e poeta. Oltre a scrivere libri di poesia (prefati da Manlio Sgalambro, Massimo Donà ed Enzo Bianchi), ha pubblicato un libro sulla teologia esicasta di Gregorio Palamas e un dialogo teologico-filosofico, ‘’Del pessimismo teologico’’, con la presentazione di Giuseppe Girgenti. Il suo pensiero quindi spazia dall’Oriente cristiano all’Occidente filosofico, col tentativo di trovare originali punti in comune e ‘’Illuminismo taborico’’.