Bruno Mastroianni. Cosa sono i valori?

Il dialogo e il riconoscimento di valori comuni

Nel video Bruno Mastroianni, intervistato il 10 marzo 2025 a Bologna, risponde alla domanda Cosa sono i valori? titolo della XII edizione del Concorso nazionale di filosofia per scuole superiori, Romanae Disputationes

I valori resistono e, tra l’altro, durano perché hanno valore in sé, spingendoci nell’agire a cercare un significato ulteriore rispetto al puro perseguimento dei bisogni. 

Il rispetto è riconsiderare ciò che dicono gli altri, è riconoscere, ossia conoscere una seconda volta considerando l’altro, che è diverso da noi e che ha una sua propria gerarchia di valori. 

La coesione sociale si sviluppa quando riconosciamo valori comuni, perché discutere sulle priorità dei valori è la base del convivere. È pienamente libero chi lavorando sul suo orizzonte di riferimento di valori lo va continuamente affinando nel dialogo con gli altri e trova sempre meglio e con più consapevolezza qual è il senso del suo posto nel mondo. Questa è la radice della libertà e della felicità per ogni essere umano. 

Bruno Mastroianni, filosofo, giornalista, collabora come social media strategist per trasmissioni tv e iniziative culturali. Si occupa di discussioni online, conflitti e comunicazione di crisi. Docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova. Ha scritto: “Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus” (Il Saggiatore, 2022); “Litigando si impara. Disinnescare l’odio online con la disputa felice” (Cesati, 2020); “Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello” (con Vera Gheno, Longanesi 2018); “La disputa felice. Dissentire senza litigare sui social network, sui media e in pubblico” (Cesati, 2017).