Simona Venezia. La filosofia e le arti
Che cos'è filosofia
I filosofi non semplificano le cose, ma le chiarificano; quindi, chiedersi che cos’è filosofia significa anche chiedersi qual è il ruolo di un sapere legato all’esistenza e non inteso solo come accumulo di informazioni.
Il convegno si propone di interrogarsi sulla filosofia come sapere inattuale che, come dice Nietzsche, è ciò che va a favore del suo tempo andando contro il suo tempo, è ciò che non si appiattisce sull’attuale, ma che prevede il futuro; quindi, l’inattuale è per Nietzsche il vero futuro. La mera attualità azzera le distanze, mentre l’inattualità pensa la contemporaneità tenendo viva la distanza.
L’arte fa atterrare Heidegger sulla terra e infatti il filosofo tedesco parla del rapporto tra terra e mondo, un nuovo rapporto con le cose che stabiliamo attraverso l’arte. Heidegger ci dice che l’arte ci mostra un rapporto non più strumentale ma di familiarità con gli oggetti, un rapporto autentico nel quale noi facciamo affidamento sulle cose.
Simona Venezia è professoressa associata di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, dove svolge attività di ricerca e di didattica. Ha studiato in Germania presso le Università di Freiburg im Breisgau, Tübingen e Heidelberg. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo in particolare Il linguaggio del tempo. Su Heidegger e Rilke (Napoli, 2007) e studi in italiano e in tedesco su Heidegger, Gadamer, Nietzsche e sull’ermeneutica.