Alessandro Bergonzoni e la poesia

"Il tema della poesia è per me vitale"

Alessandro Bergonzoni in questa intervista ai microfoni di Rai Letteratura parla della sua idea di poesia.

Il tema della poesia è per me vitale, e non essendo una persona che la poesia la fa nascere ma la riceve, perché la poesia è in giro, la poesia è in aere, la poesia è semplicemente da raccogliere, da ricevere. Poi è chiaro tu puoi essere più allenato o meno allenato a conoscere questi sentieri, da scerpa quale sei, ma la poesia è questo tipo di lavoro: stare in piedi su una pianura e aspettare che cresca la montagna, e lì andare sulla montagna, ma farlo quando sei ancora in pianura, se puoi aspettare milioni di anni, questo è il bello dell'attesa poetica - Alessandro Bergonzoni


Alessandro Bergonzoni, attore e autore teatrale, performer dell’assurdo e del nonsense, sperimentatore linguistico ed esploratore del comico, è una delle voci più originali dello spettacolo italiano. Ha lavorato per la radio (Radio 1, Radio 2) e per la televisione (Rai 1, Canale 5). Tra i suoi lavori teatrali più recenti ricordiamo Nessi (2014) e Trascendi e sali (2018). Il suo Urge (2010) si è concluso dopo un tour durato tre anni. Ha scritto, tra gli altri libri, Le balene restino sedute (Milano 1989), il suo primo successo letterario. Opplero. Storia di un salto, pubblicato nel 1999, è poi divenuto uno spettacolo dal titolo Grilli, cicalle ed altri erorri. Tra gli altri suoi libri ricordiamo Non ardo dal desiderio di diventare uomo finchè posso essere anche donna bambino animale o cosa (2005); Bastasse grondare (2009) e la raccolta poetica L’amorte (2014). Nel 2009 ha ricevuto il Premio UBU per la migliore interpretazione maschile nel teatro italiano.