Myricae di Giovanni Pascoli
Guido Davico Bonino racconta la vita di Giovanni Pascoli
Guido Davico Bonino racconta la vita di Giovanni Pascoli (S. Mauro di Romagna 1855 - Bologna 1912). Orfano di padre già a 13 anni, Pascoli si laurea a Bologna, dopo essere stato processato e condannato al carcere per adesione al socialismo; insegnante prima al liceo di Matera, Massa e Livorno, poi all'università di Messina, Pisa e Bologna, dove nel 1904 succede al maestro Carducci. La prima raccolta del poeta romagnolo Myricae (1891), i piccoli arbusti, un titolo umile scelto di proposito per indicare l'attenzione dell'autore rivolta alle piccole cose. Il poeta, infatti, per Pascoli, è un fanciullino che registra e decifra sensazioni, presenze, fenomeni impercettibili, ossia tutti i simboli che richiamano a una condizione generale e cosmica. Umberto Ceriani legge da Myricae: Scalpito, Il nunzio, I puffini dell'Adriatico, Arano, Nella macchia, L'assiuolo, Temporale, Novembre, I gattici, Il lampo.
Myricae (incipit)
Io vedo (come è questo giorno, oscuro!),
vedo nel cuore, vedo un camposanto
con un fosco cipresso alto sul muro.
E quel cipresso fumido si scaglia
allo scirocco: a ora a ora in pianto
sciogliesi l'infinita nuvolaglia.
Giovanni Pascoli (San Mauro di Romagna, 1855 – Bologna, 1912), è stato uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi e, insieme a Gabriele D'Annunzio, uno dei due principali esponenti del decadentismo italiano. Orfano di padre già a 13 anni, Pascoli si laurea a Bologna, dopo essere stato processato e condannato al carcere per adesione al socialismo; insegnante prima al liceo di Matera, Massa e Livorno, poi all'università di Messina, Pisa e Bologna, dove nel 1904 succede al maestro Carducci. La prima raccolta del poeta romagnolo si intitola Myricae (1891), i piccoli arbusti, titolo umile scelto di proposito per indicare l'attenzione dell'autore rivolta alle piccole cose. Nel 1904 pubblica i Poemi Conviviali e l'edizione definitiva dei Primi poemetti. Nel 1906 escono Odi ed inni, nel 1909 Nuovi poemetti e Le canzoni di re Enzio. Pascoli ha avuto il grande merito di rinnovare la tradizione linguistica italiana mediante un lessico popolare, contadino, che prevedeva l'innesto di suoni animali e naturali, voci dalla forte eco simbolica, perché rievocavano innocenza, malinconica, malesseri e paure indecifrabili, sullo sfondo dell'attesa della morte. Il poeta, infatti, per Pascoli, è un “fanciullino” che registra e decifra sensazioni, presenze, fenomeni impercettibili, ossia tutti i simboli che richiamano a una condizione generale e cosmica.