Virginia Woolf-Vita Sackville West, Scrivi sempre a mezzanotte

Nadia Fusini su Lettere d'amore e desiderio

Video Player is loading.
Duration 0:00
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente 0:00
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        Una selezione compiuta sulle circa cinquecento lettere che Virginia Woolf e Vita Sackville West si scambiano nell’arco di tempo tra il 1922 e il 1941: s’intitola Scrivi sempre a mezzanotte, Lettere di amore e desiderio, la raccolta a cura di Elena Munafò, con un saggio di Nadia Fusini, pubblicata da Donzelli nella traduzione di Sara De Simone e Nadia Fusini. Scrive Fusini che per per Virginia l’amore per Vita è un’esperienza mistica, e sottolinea l’energia “erotica chiara e pura di queste lettere”. Virginia Woolf ha quarant’anni quando scopre in sé la passione vivificante per l’amica che non piace a quelli del suo circolo di Bloomsbury. Vita prova soggezione per l’intelligenza e il talento di Virginia, è protettiva nei suoi confronti, ma non riesce a esserle fedele. Sullo sfondo i due mariti comprensivi e a tratti allarmati per la relazione tra le due donne. Il libro racconta anche la trasformazione del sentimento amoroso in creazione letteraria: Virginia scrive Orlando ispirandosi a Vita, donandole una doppia natura maschile e femminile e la capacità di attraversare il tempo.

        Mio Dio, Virginia, non mi sono mai sentita così elettrizzata e atterrita come davanti alla prospettiva di essere proiettata nelle sembianze di Orlando. Che divertimento per te, e per me anche. Ebbene, qualsiasi vendetta tu vorrai mai esercitare, ce l’avrai tra le mani. Sì, va’ avanti, rigira la frittella, che sia ben dorata su entrambi i lati, mettici il brandy, e servila calda. Hai la mia completa approvazione. Credo solo che dopo avermi sviscerata e fatta a pezzi, srotolata e riavvolta, o qualunque cosa tu abbia in mente, dovresti dedicare il libro alla tua vittima.

        Virginia Woolf (1882-1941) è una delle più grandi scrittrici del Novecento. Oltre ai suoi scritti più noti, raccolti nel Meridiano Mondadori a lei dedicato, ha lasciato cinque volumi di diari e sei volumi di lettere.
         
        Vita Sackville-West (1892-1962), poetessa, saggista e narratrice, raggiunge un grande successo di pubblico grazie ai suoi racconti di viaggio, al poema The Land e al libro The Edwardians (La signora scostumata).

        Condividi