Paura

Le parole dei nostri giorni - Luca Serianni

La paura è uno tra i sentimenti più naturali degli esseri umani e anche degli animali. Grazie alla paura l’uomo primitivo riusciva ad affrontare i vari pericoli in cui si imbatteva continuamente, a partire dall'incontro con bestie feroci. Non c’è quindi da vergognarsi nell’avere paura, così come fanno i nostri animali domestici i cui segni di paura tutti sappiamo riconoscere: il cane si mette la coda fra le gambe, abbassa le orecchie, il gatto rizza il pelo.

Paura deriva dal latino pavor ed è rappresentata in italiano da altre parole che hanno la stessa radice. Una parola che ha solo valore negativo è l’aggettivo pavido che vuol dire 'vigliacco'. Molto comune spaventare, 'fare paura'; di registro più elevato paventare che vuol dire prevedere qualcosa di negativo nel prossimo futuro.

Per quanto riguarda i sinonimi di paura possiamo citare timore che indica piuttosto un sentimento di reverenza, di particolare rispetto che può essere connotato anche positivamente: la teologia cattolica parla di timor di Dio, in riferimento ad uno dei sette doni dello Spirito Santo.



Luca Serianni è uno dei più autorevoli linguisti italiani. Professore emerito di Storia della lingua italiana presso l’ateneo di Roma La Sapienza, è accademico della Crusca, dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino ed è vicepresidente della Società Dante Alighieri. Nel 2002 e nel 2019 gli sono state conferite due lauree honoris causa dall'Università di Valladolid, e dall'Università di Atene. Ha curato con Maurizio Trifone la nuova edizione del Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana. È direttore delle riviste «Studi linguistici italiani» e «Studi di lessicografia italiana». Si è occupato di grammatica italiana, di lingua letteraria, di linguaggi settoriali (medicina, diritto) e di didattica dell'italiano. Numerosi i suoi contributi e le opere a carattere  scientifico. 
Tra i suoi libri: Grammatica italiana, UTET, 1988 poi Garzanti. Italiani scritti, Il Mulino, 2003. Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Garzanti, 2005. Prima lezione di grammatica, Laterza, 2006. La lingua poetica italiana, Carocci 2009. L'ora d'italiano, Scuola e materie umanistiche, Laterza, 2010.  Storia dell'italiano dell'Ottocento, Il Mulino, 2013. Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Laterza, 2013. Prima lezione di Storia della lingua italiana, Laterza, 2015. Parola, Il Mulino, 2016. Per l'italiano di ieri e oggi,  Il Mulino, 2018.