Tempo
Le parole dei nostri giorni - Giuseppe Patota
Da quando siamo obbligati a rimanere in casa, il tempo passa con più difficoltà. Non esiste un solo tempo; ne esistono molti. I più importanti sono due: il tempo cronologico e il tempo meteorologico. Il tempo cronologico è la misura dell’esistenza: è una successione che può essere suddivisa e misurata (ed è stata suddivisa o misurata) con oggetti di vario genere: orologi, cronometri, clessidre, meridiane, timer, almanacchi, calendari o lunari.
Questo tempo può essere afoso, asciutto, autunnale, balordo, bello, brutto, burrascoso, capriccioso, da cani, da lupi, estivo, invernale, primaverile, autunnale, mite, nuvoloso, piovoso, sereno, splendido, variabile.Tutti questi oggetti scandiscono o hanno scandito il tempo in secondi, minuti, ore, giorni, settimane, decadi, mesi, anni, lustri, decenni, secoli, millenni. Tutt’altra cosa rispetto al tempo cronologico è il tempo meteorologico, che è una combinazione di più fattori: temperatura, stato del cielo, umidità, pressione atmosferica, vento e altro.
Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università di Siena, è Accademico della Crusca e socio nazionale dell'Accademia dell'Arcadia. Componente della giuria delle Olimpiadi di italiano organizzate dal MIUR dal 2015, dal 2016 ne è il presidente. Nel 2017 è stato insignito dall’Accademia dei Lincei del premio del Ministro dei Beni Culturali per la Linguistica e la Filologia; nel 2019 ha vinto il Premio Cesare Pavese per la saggistica con il volume La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento. È direttore delle collane “Grammatiche e lessici” e “Le varietà dell’italiano. Scienze arti professioni” pubblicate dall’Accademia della Crusca e membro del comitato scientifico delle riviste «Studi Linguistici Italiani» e «Bollettino di Italianistica». Dal 2004 al 2015 è stato direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti; attualmente è condirettore di una nuova edizione del Vocabolario Treccani (Il nuovo Treccani, 2018). Ha al suo attivo circa centosessanta pubblicazioni dedicate alla storia e alla didattica della lingua italiana. Collabora con la RAI e con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana alla realizzazione di programmi e strumenti didattici finalizzati all’insegnamento dell’italiano a stranieri.