Franco Ricordi, Filosofia della Commedia di Dante II

Purgatorio

Secondo volume di una ricerca sui temi filosofici della Commedia dantesca, il volume di Franco Ricordi, Filosofia della Commedia di Dante, La luce moderna e contemporanea del nostro più grande poeta (Mimesis) ripercorre passo passo la cantica centrale di questo capolavoro. Ricordi mette in luce come la poesia del Purgatorio sia vicina agli artisti di ogni sorta (musicisti, pittori, scultori, attori) e sia ricca di effetti cinematografici ante litteram. Più serena e più dolce della voce dell’Inferno, quella del Purgatorio ha un carattere eminentemente lirico: un senso magico di spiritualità lo pervade. Qui si consuma il parricidio nei confronti di Virgilio e ci si muove verso Beatrice che dominerà nel Paradiso. Nella sua opera maggiore Dante costruisce un’ontologia dell’amore e in particolare nel Purgatorio emerge il suo antinichilismo. Non mancano in questa cantica le note polemiche contro i vizi italici, tra cui la mancanza di orgoglio patrio, l'impossibilità di essere italiani a tempo pieno, elementi che rendono di grande attualità il sommo poeta. 

 

Il Purgatorio è la nostra vita, il cammino dolceamaro del nostro esistere, la fatica del vivere, sempre in qualche modo alimentata dalla speranza, che vorremo definire dantescamente “speranza dell’altezza”. 


Franco Ricordi, filosofo, attore, regista e direttore artistico di teatro, ha pubblicato: Lo spettacolo del nulla (1998), Essere e libertà (2002), Le mani sulla cultura (2008), Ideologia di Amleto (2010), Shakespeare filosofo dell’essere (Mimesis 2011), Filosofia del bacio (Mimesis 2012), Pasolini filosofo della libertà (Mimesis 2013), L’essere per l’amore (2015,) Il grande teatro shakespeariano (con Elisabetta Pozzi, 2016); Filosofia della commedia di Dante, vol I Inferno (2019).