Andrea Bajani, L'anniversario
Il rifiuto dell'eredità patriarcale
C’è “una famiglia sventurata” al centro del romanzo di Andrea Bajani, L’anniversario, pubblicato da Feltrinelli. Il padre è un patriarca totalitario che delega alla moglie solo le funzioni servili, la figlia maggiore si ribella, il figlio subisce soffrendo. Da Roma i quattro si trasferiscono in un piccolo paese del Nord e per la madre, affetta da timidezza patologica, perdere la dimensione dell’invisibilità garantita dalla metropoli è un grave colpo. Bajani ricostruisce passo dopo passo le umiliazioni e l’annullamento di sé subito dalla donna (che per un breve periodo lavora in un supermercato godendo di uno spiraglio di autonomia), le strategie da lei messe in atto per neutralizzare l’ira del marito, la strazio del figlio di fronte a questa atmosfera avvelenata. Finché, ormai adulto, l’io narrante non decide di alzare “un muro inespugnabile” tra sé e i propri genitori. Il libro, che si immagina scritto a dieci anni da quella risoluzione, si propone di gettare luce sul personaggio più in ombra della famiglia, la madre, restituendole attraverso la forma romanzo la sua dignità e la sua complessità.
Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Cordiali saluti (Einaudi 2005), Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta), Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale (Einaudi 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022).
È un fatto che in quella mia ultima visita alla casa dei miei genitori, qualsiasi fosse stata la mia reazione - salottiera, provocatoria, persino aggressiva - tutto sarebbe rimasto dentro la replica di un medesimo canovaccio. Anche una lite che avesse coinvolto i nostri corpi, persino la violenza fisica, tutto sarebbe accaduto semplicemente per l'ennesima volta. Non c'era opzione differente da quella della ripetizione continua, meccanica, delle stesse parti. Il carnefice, la vittima, il figlio vile che cerca di mediare. E la figlia antagonista, se fosse stata presente.
Andrea Bajani è nato a Roma nel 1975. È autore, fra gli altri, dei romanzi Cordiali saluti (Einaudi 2005), Se consideri le colpe (Einaudi 2007, Feltrinelli UE 2021; premi Super Mondello, Brancati, Recanati e Lo Straniero), Ogni promessa (Einaudi 2010, Feltrinelli UE 2021; premio Bagutta), Mi riconosci (2013), La gentile clientela (2013) e Il libro delle case (2021, finalista al premio Strega e al premio Campiello). È inoltre autore dei volumi di poesie Promemoria (Einaudi 2017), Dimora naturale (Einaudi 2020) e L’amore viene prima (Feltrinelli, 2022).