Antonella Capetti, Se vivi sulla Terra

L'albo illustrato comes trumento efficace per l'educazione civica e affettiva

Come si possono usare gli albi illustrati nella scuola d'infanzia e in quella primaria? In che modo questo tipo di libri può aiutare a portare avanti un’educazione civica e affettiva? Qual è il rapporto tra l’educazione civica e quella affettiva? A queste domande risponde, con molti esempi, e una guida pratica, Se vivi sulla terra di Antonella Capetti, pubblicato dal Castoro. Tra i tanti temi trattati, l’identità, i diritti, la sostenibilità.

Ogni bambina, ogni bambino porta in classe con sé il vissuto degli anni che ne hanno formato l'identità e la crescita, ciò che è accaduto e accade a casa o negli altri luoghi sociali che frequenta. Compito della scuola è, in un certo senso, raccogliere e sintetizzare tutte le esperienze che bambine e bambini hanno fatto e fanno, permettere loro di riflettere su di esse e di trovare un modo buono - il modo migliore, se possibile - di esserne consapevoli protagonisti, per scoprire il proprio posto nel mondo e fare ciascuno la propria parte, provando a essere la miglior versione di sé stessi. In tutto ciò, i libri possono davvero essere ottimi compagni. Alcuni hanno il potere di fare la differenza.


Antonella Capetti da quasi quarant’anni insegna nella scuola del primo ciclo, prima all’infanzia, poi alla primaria. La passione per la lettura, e soprattutto per gli albi illustrati, caratterizza da sempre il suo lavoro, che ama documentare e condividere con un approccio concreto, basato sull’esperienza. È autrice di albi e saggi, tra cui A scuola con gli albi. Insegnare con la bellezza delle parole e delle immagini e In classe con gli albi illustrati, scritto con Sandra Minciotti. Da qualche anno si occupa anche di scolastica per Pearson/Sanoma.