Chiara Morosinotto, La famiglia allocchi

Con Davide Morosinotto e Isabella Grott

Chi sono gli allocchi? Come vivono, che tipo di famiglie costituiscono? Chiara Morosinotto ha studiato questi uccelli in Finlandia, Davide Morosinotto ha scritto numerosi libri per ragazzi: il loro La famiglia allocchi, illustrato da Isabella Grott e pubblicato da Camelozampa, porta i lettori a scoprire da una parte questi affascinanti animali, dall’altra l’ambiente in cui cacciano, si accoppiano, allevano i loro piccoli, un ambiente messo a rischio dalle attività dell’uomo.

Gli allocchi, come molti altri predatori, sono chiamati bioindicatori perché nel loro organismo si accumulano tutti gli inquinanti presenti in un certo ambiente. Queste sostanze costituiscono un serio problema per l’animale e anche per i suoi piccoli: per esempio pesticidi e metalli pesanti possono rendere più sottile il guscio delle uova, provocando la morte degli embrioni all’interno.

Chiara Morosinotto si è laureata in Biologia evoluzionistica e subito dopo è partita per la Finlandia. Lì ha ottenuto un dottorato in Ecologia e ha lavorato per quindici anni come ricercatrice per l’Università di Turku e la NOVIA University of Applied Sciences, specializzandosi in comportamenti antipredatori e risposte allo stress nel mondo animale. Ha studiato per molti anni le differenze nel comportamento e in aspetti ecologici e fisiologici di allocchi di colorazione grigia o rossa ed è coautrice di diversi paper. Nel 2022 ha scritto, in collaborazione con suo fratello Davide, il suo primo libro, La paura del leone (Rizzoli). Da allora si è affacciata come divulgatrice scientifica nel mondo della letteratura per ragazzi. Oggi è tornata in Italia e lavora come ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia all’Università degli Studi di Padova e il National Biodiversity Future Center (NBFC), dove studia gli effetti delle ondate di calore sul comportamento degli animali.

Davide Morosinotto è cresciuto ai piedi dei Colli Euganei, in provincia di Padova. Giornalista e traduttore, è socio di Book on a Tree. Come scrittore di libri per ragazzi, ha pubblicato più di 50 romanzi, tradotti in ventiquattro lingue e che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha pubblicato con le più importanti case editrici italiane, tra cui Mondadori, Rizzoli, Einaudi Ragazzi, EL, Editoriale Scienza, De Agostini, Piemme. Il suo romanzo Il rinomato catalogo Walker & Dawn (Mondadori) ha vinto il Super Premio Andersen come libro dell’anno. Con La più grande (Rizzoli) ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi edizione 2021, nella categoria 11+. Per Camelozampa ha pubblicato nel 2022 il “doppio” romanzo di fantascienza Temporali.

Isabella Grott è nata a Rovereto, Trento e si è laureata in Decorazione pittorica all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Si è iscritta poi all’Accademia delle arti digitali Nemo di Firenze, dove ha studiato illustrazione e dove si è diplomata nel 2010. Attualmente collabora con l’Accademia come insegnante di illustrazione nel corso di e-design. Nel 2015 ha vinto il Premio letterario Il Battello a Vapore per illustratori. Collabora con diverse case editrici tra Italia ed estero, tra cui Edizioni EL - Emme Edizioni, White star Kids, Giunti, Usborne Publishing, Penguin Random House.