Giorgio Ghiotti, Casa che eri
La scadenza dei sogni
In Casa che eri (Hacca) di Giorgio Ghiotti incontriamo Aldo e Luisa. Sono amici da sempre, lui fa il giornalista e scrittore e vive a Roma in una casa scelta insieme a lei, lei vive a Milano e restaura quadri. Quando Luisa conosce Alessio Patriarca e decide di innamorarsene tutto cambia nel rapporto tra i due. Aldo è colpito dalla “normalità” di Alessio e non capisce come un uomo così possa aver incrinato l'equilibrio tra loro. Poi ci sono Vittorio, Michel, Caterina, amici di Aldo, sua famiglia d'elezione, abituata a condividere momenti belli e brutti. Un romanzo che esplora i quarant’anni come età della disillusione, stupendo il lettore per la grazie e la precisione della lingua.
Giorgio Ghiotti (Roma, 1994), poeta, scrittore, vive tra Roma e Milano, dove studia italianistica contemporanea e collabora con l’editore Bompiani. Ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Dio giocava a pallone (nottetempo 2013) e nella poesia con Estinzione dell’uomo bambino (Perrone 2015). Ha inoltre pubblicato il romanzo Rondini per formiche (nottetempo 2016) e il saggio narrativo Via degli Angeli (Bompiani 2016) con Angela Bubba. Tra i suoi ultimi libri: la raccolta poetica La città che ti abita (Empirìa 2017) e il saggio Costellazioni (Empirìa 2019). Scrive di libri sulle pagine culturali del manifesto e ha collaborato con riviste e blog letterari quali Nazione Indiana, Nuovi Argomenti, minima&moralia.Abbiamo ancora la voglia di mostrare agli altri la versione migliore di noi. Abbiamo ancora il coraggio delle scelte. Però le pesiamo due volte. Quando è successo tutto questo, quand’è che qualcuno ci ha scoperto il torace sostituendo i pezzi buoni con un circuito di scorta?