Nicola Bultrini, Vita e morte di un poeta

Biografia di Beppe Salvia

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        Nicola Bultrini, scrittore e poeta, ci parla di Vita e morte di un poeta, l’appassionante biografia del poeta Beppe Salvia che, tra la fine degli anni Settanta e la prima metà degli anni Ottanta, fu protagonista a Roma di una stagione letteraria straordinaria. Un libro fondato su una raccolta precisa di testimonianze, il resto di quegli amici – poeti, artisti e critici – che lo hanno incontrato e frequentato in quei giorni irripetibili di pacifica rivolta, invenzione e amicizia. 

        L'intervista è stata realizzata a Roma in occasione di Libri Come 2025.

        Nicola Bultrini è nato nel 1965 a Civitanova Marche, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato le raccolte di poesia Vetro (Interno Poesia, 2022), La forma di tutti (Cartacanta, 2020), La specie dominante (Aragno, 2014) (prefazione di Franco Loi), La coda dell’occhio (Marietti 2011, prefazione di Davide Rondoni), I fatti salienti (Nordpress Ed., 2007, prefazione di Davide Rondoni). Per la poesia ha vinto il Premio Montale, sezione "Inediti", edizione 2002. Sue poesie e scritti vari sono stati pubblicati su varie riviste (tra cui "Poesia", "Nuovi Argomenti", “Galleria”). 
         

        Condividi