La cinquina del Premio Campiello Giovani
Diretta social della selezione
17 Apr 2020 > 17 Apr 2020
Venerdì 17 aprile alle 11.30 i 25 semifinalisti della 25^ edizione del Campiello Giovani sapranno chi tra di loro entrerà nella rosa dei cinque finalisti per la vittoria finale del prestigioso premio letterario under 22 promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. L’annuncio della cinquina verrà trasmesso a partire dalle ore 11.30 sui canali Facebook, Instagram, Youtube e Twitter del Premio Campiello:
https://www.facebook.com/PremioCampiello/
https://www.instagram.com/premiocampiello/
https://www.youtube.com/channel/UC8VFPDrFB2eC74nn0UfupRg
https://twitter.com/premiocampiello
A condurre l’appuntamento virtuale sarà il regista e attore Davide Stefanato, insieme ai contributi video dei 25 semifinalisti e di Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello.
I 25 giovani scrittori sono stati selezionati lo scorso marzo dalla Giuria di Selezione tra i circa 250 ragazzi che da tutta la Penisola hanno inviato il loro racconto. Si contenderanno un posto tra i 5 finalisti: 2 dalla Campania, 3 dall’Emilia Romagna, 6 dal Lazio, 2 dalla Lombardia, 1 dalle Marche, 1 dal Piemonte, 1 dalla Sicilia e 9 dal Veneto.
Come da tradizione, il vincitore del Campiello Giovani verrà proclamato durante la conferenza stampa finale del Premio Campiello a settembre e premiato durante la cerimonia finale del concorso rivolto ai senior. Il vincitore del Campiello Giovani si aggiudica un viaggio studio in un paese europeo. Da alcune edizioni, inoltre, grazie alla collaborazione con il MIUR il vincitore viene inserito nella giuria delle Olimpiadi di Italiano, mentre il vincitore delle Olimpiadi entra nella Giuria allargata del Campiello Giovani.
Il Campiello Giovani, il più importante concorso a livello nazionale di questo genere, prevede tre fasi di selezione: la prima è affidata a una Giuria di Selezione, composta da 12 giurati (finalisti e vincitori delle passate edizioni del Campiello Giovani, del Vincitore delle Olimpiadi di Italiano 2019 e Lettori di Case Editrici), incaricata di scegliere 25 racconti tra tutti quelli ammessi al concorso. La seconda fase, invece, è affidata ad un Comitato Tecnico, composto da esperti del settore, per la selezione dei cinque finalisti. Il vincitore viene infine decretato dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello, in concomitanza con la Cerimonia finale del Premio.
Il Campiello Giovani si avvale del patrocinio della Regione Veneto, della collaborazione e del sostegno del Muve, del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione, della rete dei Giovani Imprenditori di Confindustria, oltre a beneficiare del costruttivo interesse di molti presidi e docenti delle scuole.
https://www.facebook.com/PremioCampiello/
https://www.instagram.com/premiocampiello/
https://www.youtube.com/channel/UC8VFPDrFB2eC74nn0UfupRg
https://twitter.com/premiocampiello
A condurre l’appuntamento virtuale sarà il regista e attore Davide Stefanato, insieme ai contributi video dei 25 semifinalisti e di Enrico Carraro, Presidente di Confindustria Veneto e della Fondazione Il Campiello.
I 25 giovani scrittori sono stati selezionati lo scorso marzo dalla Giuria di Selezione tra i circa 250 ragazzi che da tutta la Penisola hanno inviato il loro racconto. Si contenderanno un posto tra i 5 finalisti: 2 dalla Campania, 3 dall’Emilia Romagna, 6 dal Lazio, 2 dalla Lombardia, 1 dalle Marche, 1 dal Piemonte, 1 dalla Sicilia e 9 dal Veneto.
Come da tradizione, il vincitore del Campiello Giovani verrà proclamato durante la conferenza stampa finale del Premio Campiello a settembre e premiato durante la cerimonia finale del concorso rivolto ai senior. Il vincitore del Campiello Giovani si aggiudica un viaggio studio in un paese europeo. Da alcune edizioni, inoltre, grazie alla collaborazione con il MIUR il vincitore viene inserito nella giuria delle Olimpiadi di Italiano, mentre il vincitore delle Olimpiadi entra nella Giuria allargata del Campiello Giovani.
Il Campiello Giovani, il più importante concorso a livello nazionale di questo genere, prevede tre fasi di selezione: la prima è affidata a una Giuria di Selezione, composta da 12 giurati (finalisti e vincitori delle passate edizioni del Campiello Giovani, del Vincitore delle Olimpiadi di Italiano 2019 e Lettori di Case Editrici), incaricata di scegliere 25 racconti tra tutti quelli ammessi al concorso. La seconda fase, invece, è affidata ad un Comitato Tecnico, composto da esperti del settore, per la selezione dei cinque finalisti. Il vincitore viene infine decretato dalla Giuria dei Letterati del Premio Campiello, in concomitanza con la Cerimonia finale del Premio.
Il Campiello Giovani si avvale del patrocinio della Regione Veneto, della collaborazione e del sostegno del Muve, del patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, delle Olimpiadi di Italiano del Ministero dell’Istruzione, della rete dei Giovani Imprenditori di Confindustria, oltre a beneficiare del costruttivo interesse di molti presidi e docenti delle scuole.