Penelope, la dimora, il palazzo

Penelope, la dimora, il palazzo

Società Dante Alighieri

08 Apr 2025 > 08 Apr 2025
Penelope, la dimora, il palazzo
Martedì 8 aprile alle 17:30, in piazza Firenze n. 27 a Roma, la Società Dante Alighieri presenta il libro di Maddalena Reni: La dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica (Valtrend editore, 2025).

La presentazione, che si terrà nella Sala del Primaticcio di Palazzo Firenze, sarà introdotta dai saluti di Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri. A seguire, sono previsti un contributo del filologo, critico letterario e traduttore Piero Boitani (che firma la prefazione al volume) su “La forza barbarica di Penelope” e gli interventi dell’archeologo e scrittore Angelo Pellegrino (“La dimora nel sito archeologico ‘Scuola di Omero’”), di Maddalena Reni (“La mappa della sorgente omerica dell’Acquanera ‘Melanydros’”) e del regista e scenografo Bruno Mazzali (“La maquette del Palazzo”).

Itaca. Agios Athanasios/Scuola di Omero. Al mattino presto salgo verso la montagna Exogi ai cui piedi si estende il più grande sito archeologico itacese e vado a sedermi davanti alla sacra fonte ipogea, orientata a est. Aspetto il farsi del giorno. Aspetto la magia del primo raggio di sole che s’imbuca come saetta nel percorso divino che sa, pochi gradini di pietra sino all’acqua buia della cisterna a illuminare segreti del passato che al momento non sappiamo decifrare.


L’autrice, nel suo libro uscito a gennaio scorso, rilancia una questione omerica: “dove si trova, a Itaca, la sorgente dell’Acquanera di cui parla Omero nell’Odissea? Qual è il punto esatto in cui il torrente sfocia nel mare? E perché si chiama proprio “Acqua nera”? Una mappa antica ne svela il percorso dalla sorgente alla foce.”