Quinta edizione di LetteraFutura

Quinta edizione di LetteraFutura

13 Mar 2025 > 05 Giu 2025
Quinta edizione di LetteraFutura
L'Associazione Mia, organizzatrice di inQuiete Festival di Scrittrici, annuncia, in collaborazione con la casa editrice Solferino, l’apertura della quinta edizione di LetteraFutura, la fellowship letteraria nazionale dedicata alle scrittrici esordienti. Il progetto prosegue e si consolida grazie al contributo di BPER Banca che supporta LetteraFutura sin dalla sua prima edizione.

LetteraFutura non è solo un concorso letterario, ma un vero e proprio percorso di cura e accompagnamento editoriale, un’opportunità concreta per autrici esordienti che incontrano difficoltà nel trovare la strada della pubblicazione. L’obiettivo, consolidato nel tempo, è quello di costruire un ambiente più accessibile e inclusivo per le donne che si affacciano al mondo dell’editoria.

"Siamo felici di aver affiancato 'LetteraFutura' sin dalla prima edizione e di averla vista crescere anno dopo anno - afferma Serena Morgagni, responsabile Direzione Communication di BPER. Gli obiettivi che questo progetto si pone, ovvero supportare donne di talento che si affacciano al mondo dell’editoria, è coerente con il forte impegno della Banca nei confronti della cultura e dell'ambito letterario, in particolare di quei progetti che toccano temi come l’inclusione e la parità di genere e che rappresentano un’opportunità concreta di valorizzazione del talento delle donne”.

Le edizioni precedenti hanno visto una straordinaria partecipazione, con oltre 400 manoscritti ricevuti da autrici di ogni età, residenti in Italia e in Europa. Finora, hanno vinto il concorso:
• Valeria Della Rocca con Le ultime (I edizione),
• Ivana Librici con Il giglio d’acqua (II edizione),
• Silvia Cavalieri con L’argine delle erbarie (III edizione),
• Francesca Pongiluppi con Come le lucciole, in uscita ad aprile 2025 per Solferino.

Anche per questa quinta edizione il concorso è riservato ai romanzi inediti di autrici esordienti scritti in lingua italiana. Ogni autrice può partecipare inviando, entro e non oltre il 5 giugno giugno 2024, un romanzo, di qualsiasi genere, tema, stile, compresa tra le 200.000 e le 600.000 battute (spazi inclusi).

I testi saranno letti e valutati da una giuria formata da 12 personalità del mondo culturale e letterario italiano. La giuria, presieduta da Loredana Lipperini, è composta da Maria Rosa Cutrufelli, Paolo Fallai, Valentina Farinaccio, Mackda Ghebremariam Tesfaù, Djarah Kan, Francesca Mancini, Elvira Mujčić, Silvia Neonato, Barbara Piccolo, Michela Proietti, Barbara Stefanelli, Nadeesha Uyangoda.

La cinquina finalista verrà annunciata a settembre 2025 a Il Tempo delle donne, la festa-festival di Corriere della Sera e la proclamazione della vincitrice si terrà a Roma nel mese di ottobre 2025, durante il Festival inQuiete.

Il romanzo vincitore sarà pubblicato dalla casa editrice Solferino entro aprile 2026 a seguito della firma di un contratto di edizione e di un processo di editing e publishing in cui l’autrice sarà affiancata dalle professionalità della casa editrice.Al lancio editoriale del romanzo si accompagnerà un tour promozionale dell’autrice, di 8 tappe di presentazione del libro sul territorio nazionale, organizzato e curato da inQuiete Festival.

Il Festival inQuiete è a cura di Barbara Kenny, Francesca Mancini, Barbara Piccolo e Maddalena Vianello.

Per maggiori info: letterafutura.it