Il debutto di Hadelich con l'Orchestra Rai e Treviño sul podio

Il debutto di Hadelich con l'Orchestra Rai e Treviño sul podio

Giovedì 20 marzo a Torino, in diretta radio. Replica il 21 marzo anche in live streaming

Il debutto di Hadelich con l'Orchestra Rai e Treviño sul podio
Noto internazionalmente per la sua tecnica solidissima, per le interpretazioni persuasive e per il suo piglio travolgente, debutta con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai il violinista Augustin Hadelich, protagonista del concerto in programma giovedì 20 marzo alle 20.30 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, trasmesso in diretta su Rai Radio 3. La replica di venerdì 21 febbraio alle 20, è proposta in streaming da Rai Cultura (a questo link www.raiplay.it/dirette/raiplay2) e su Rai 5 in prima serata giovedì 22 maggio.
 
Hadelich, nato in Italia da genitori tedeschi, si è formato alla Julliard School di New York. Suona abitualmente con orchestre come i Berliner e i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam e quella della Radio Bavarese. Nel 2016 ha vinto un Grammy Award per la sua registrazione del Concerto di Dutilleux “L’Arbre des songes”. Suona un violino Guarneri del Gesù del 1744 noto come “Leduc, ex Szeryng”, concessogli dal Tarisio Trust.
Per il suo primo impegno con l’Orchestra Rai propone una delle più celebri pagine di Pëtr Il'ič Čajkovskij, caposaldo della letteratura violinistica: il Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra. Quando l'opera vide la luce, il 22 novembre 1881 a Vienna, lasciò stupefatto il pubblico per il trattamento senza precedenti riservato allo strumento solistico, capace di passare dal lirismo più estremo alla furia più accesa, offrendo una sfida titanica ad Adolf Brodskij, suo primo interprete
Sul podio è impegnato il Direttore ospite principale della compagine Rai Robert Treviño, Direttore musicale dell’Orchestra Nazionale Basca e Consulente artistico dell’Orchestra Sinfonica di Malmö. Di origini messicane, Trevino è cresciuto a Fort Worth, in Texas, e si è imposto all’attenzione internazionale al Teatro Bol’šoj di Mosca nel 2013, sostituendo Vassily Sinaisky sul podio del Don Carlo di Verdi. Da allora è invitato regolarmente dalle orchestre prestigiose in America – dalla Cincinnati Symphony alla Philadelphia Orchestra – e all’estero – dai Münchner Philharmoniker alla London Symphony Orchestra. Cresciuto sotto l’egida di Michael Tilson Thomas e Seiji Ozawa, ha sviluppato una particolare sensibilità per il repertorio mitteleuropeo. Con l’Orchestra della Rai nell’autunno 2021 è stato protagonista di una brillante tournée in Germania che ha toccato Francoforte, Colonia e Amburgo.
 
Nella seconda parte della serata Treviño propone la Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore op. 63 di Edward Elgar, scritta tra il 1910 e il 1911 ed eseguita per la prima volta al Queen’s Hall di Londra. È dedicata alla memoria del re Edoardo VII, che regnò in Inghilterra proprio a partire dagli inizi del Novecento, quando Elgar fu considerato uno dei compositori di maggior risonanza internazionale e pioniere della cosiddetta rinascita della musica inglese.
L’ultima esecuzione della sua Seconda Sinfonia da parte di una compagine Rai a Torino risale al 22 maggio 1953, con William Steinberg sul podio
I biglietti per il concerto, da 9 a 30 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it

Auditorium Rai “A. Toscanini”, Torino
Giovedì 20 marzo 2025, 20.30
Venerdì 21 marzo 2025, 20.00

ROBERT TREVIÑO direttore
AUGUSTIN HADELICH violino
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Pëtr Il'ič Čajkovskij
(1840-1893)
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35 (1878)

Allegro moderato
Canzonetta. Andante
Finale. Allegro vivacissimo

Durata: 33’ ca.

Ultima esecuzione Rai a Torino: 2 marzo 2017, Ryan McAdams, David Garrett

Edward Elgar (1857-1934)
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 63 (1910-1911)

Allegro vivace e nobilmente
Larghetto
Rondò
Moderato e maestoso

Durata: 53’ ca.
Ultima esecuzione Rai a Torino: 22 maggio 1953, William Steinberg, Orchestra Sinfonica di Torino della Radio Italiana

Programma di sala Concerto 15

File PDF - Dimensioni 587 kB

Programma di sala Concerto 15 - per lettura in sala

File PDF - Dimensioni 4907 kB