Il Quartetto Itaca dell'Orchestra Rai per il quinto appuntamento delle "Domeniche dell'Auditorium"
Domenica 13 aprile 2025 ore 10:30 all'Auditorium Rai di Torino
È il Quartetto Itaca dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai – composto da Alice Costamagna e Antonella D’Andrea (violini), Giorgia Cervini (viola), Michelangiolo Mafucci (violoncello) – il protagonista del quinto appuntamento cameristico delle “Domeniche dell’Auditorium”, in programma domenica 13 aprile alle 10.30 all’Auditorium “Arturo Toscanini” di Torino. Il concerto è registrato da Rai Radio 3 che lo trasmetterà in differita successivamente.
I biglietti per il concerto, proposti al prezzo unico di 5 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it
Nel video un estratto dalle prove del Quartetto Itaca dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dalla Sala Grande dell'Auditorium "Arturo Toscanini" di Torino.
LE DOMENICHE DELL'AUDITORIUM N. 5
DOMENICA 30 MARZO 2025 ORE 10.30
Auditorium Rai “A rturo Toscanini”, Torino
Domenica 13 aprile 2025 ore 10.30
“QUARTETTO ITACA” DELL’OSN RAI
ALICE COSTAMAGNA, ANTONELLA D'ANDREA violini
GIORGIA CERVINI viola
MICHELANGIOLO MAFUCCI violoncello
Voci dall'Est.
Celebrando i cento anni dalla nascita del Quartetto Komitas, il quartetto d'archi più longevo in attività.
Trad. ucraino
Occhi neri, sopracciglia nere
(Arr. Marco Decimo)
Durata: 3’ ca
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto per archi n. 4, op. 83
I. Allegretto
II. Andantino, attacca
III. Allegretto
IV. Allegretto
Durata: 25’ ca
Komitas Vardapet (1869-1935) - Sergei Aslamazyan (1897-1978)
Miniature su temi popolari armeni, per quartetto d'archi
I. Shoger jan - Caro Shoger
II. Hoy Nazan - Oh! Nazan
III. Chinar es - Sei come un platano
IV. Krunk - La gru
V. Al aylukhs - Il mio fazzoletto rosso
VI. Vagharshapati - Ballo di Etchmiatzin
VII. Joghovrdakan - Ballo popolare
VIII. Kele kele - Cammina cammina
IX. Shushiki - Il ballo di Shushig
X. Habrban - Dialogo amoroso
XI. Garun a - E' primavera
XII. Kakavig - La pernice
Durata: 35’ ca
Si parte con un brano tradizionale ucraino intitolato Occhi neri, sopracciglia nere, arrangiato dal musicista Marco Decimo, per poi proseguire con il Quartetto per archi n. 4 di Dmitrij Šostakovič e infine chiudere con Quattordici Miniature Armene per quartetto d’archi, composte da Komitas Vardapet, padre della musica moderna nazionale armena e da Sergei Aslamazyan, violoncellista, compositore e membro fondatore del celebre Quartetto Komitas.Per ricordare i cento anni dalla nascita del Quartetto Komitas – il quartetto d’archi più longevo in attività, nato a Mosca da un gruppo di studenti armeni che frequentavano il Conservatorio – l’ensemble dell'OSN Rai propone musiche dell’Est Europa
I biglietti per il concerto, proposti al prezzo unico di 5 euro, sono in vendita online e presso la biglietteria dell’Auditorium Rai di Torino. Informazioni: 011.8104653 - 8104961 – biglietteria.osn@rai.it
Nel video un estratto dalle prove del Quartetto Itaca dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dalla Sala Grande dell'Auditorium "Arturo Toscanini" di Torino.
LE DOMENICHE DELL'AUDITORIUM N. 5
DOMENICA 30 MARZO 2025 ORE 10.30
Auditorium Rai “A rturo Toscanini”, Torino
Domenica 13 aprile 2025 ore 10.30
“QUARTETTO ITACA” DELL’OSN RAI
ALICE COSTAMAGNA, ANTONELLA D'ANDREA violini
GIORGIA CERVINI viola
MICHELANGIOLO MAFUCCI violoncello
Voci dall'Est.
Celebrando i cento anni dalla nascita del Quartetto Komitas, il quartetto d'archi più longevo in attività.
Trad. ucraino
Occhi neri, sopracciglia nere
(Arr. Marco Decimo)
Durata: 3’ ca
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Quartetto per archi n. 4, op. 83
I. Allegretto
II. Andantino, attacca
III. Allegretto
IV. Allegretto
Durata: 25’ ca
Komitas Vardapet (1869-1935) - Sergei Aslamazyan (1897-1978)
Miniature su temi popolari armeni, per quartetto d'archi
I. Shoger jan - Caro Shoger
II. Hoy Nazan - Oh! Nazan
III. Chinar es - Sei come un platano
IV. Krunk - La gru
V. Al aylukhs - Il mio fazzoletto rosso
VI. Vagharshapati - Ballo di Etchmiatzin
VII. Joghovrdakan - Ballo popolare
VIII. Kele kele - Cammina cammina
IX. Shushiki - Il ballo di Shushig
X. Habrban - Dialogo amoroso
XI. Garun a - E' primavera
XII. Kakavig - La pernice
Durata: 35’ ca