Nazareno Pastorino, La centralità della predicazione

Dalla International Summer School of Higher Education in Philosophy 2019

Nazareno Pastorino presenta La centralità della predicazione. Dal De Sancta Trinitate al De Hebdomadibus di Severino Boezio, in occasione della Summer School of Higher Education in Philosophy 2019.

Nazareno Pastorino ha tenuto un corso dal titolo “Il problema del tempo in Minkowski” (Unisa, 2018/19). Ha conseguito, presso l'Università di Salerno: 1) la Laurea Triennale in Filosofia, con votazione 110 e lode (tesi: Gianni Vattimo interprete di Nietzsche; relatore: prof. Vincenzo Vitiello; A.A.: 2006-2007); 2) la Laurea Magistrale in Filosofia, con votazione 110 e lode (tesi: Destino ed eternità di tutti gli enti in Emanuele Severino; relatore: prof. Francesco Tomatis, A.A.: 2009-2010); 3) il titolo di Dottore di Ricerca in Filosofia tardo-antica e medievale (tesi: Il De hebdomadibus di Boezio; tutor: prof. Armando Bisogno; A.A: 2015/2016). I suoi attuali interessi di ricerca vertono principalmente sulla Filosofia contemporanea, in particolare sul pensiero di Merleau-Ponty e sull’opera di Emanuele Severino. Inoltre è stato relatore: 1) al Congresso Internazionale “Heidegger in Severino” (ASES) (6/2019); 2) al Convegno dei Dottorati del DISPAC (5/2019).
 
International Summer School of higher education in philosopy è una scuola estiva di alta formazione in filosofia che si tiene a Castelsardo in Sardegna, organizzata da Associazione culturale Inschibboleth, Centro ricerche filosofiche letterarie scienze umane di Sassari e Sezione universitaria di Sassari della Società Filosofica Italiana, in collaborazione con Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche e Filosofiche del Dipartimento di Storia Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari, Centro di ricerca di Metafisica e Filosofia delle Arti dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano (DIAPOREIN), Istituto universitario Sophia, Fondazione Meridies, Festival Internazionale di Promozione del libro e della lettura Un'Isola In rete, e con il contributo di Comune di Castelsardo e Fondazione di Sardegna.