Teatro

Teatro

Il teatro non si ferma

Teatro

Di seguito alcune iniziative nate in questi giorni per il teatro e disponibili sul web. Lo speciale di Rai Cultura è in continuo aggiornamento.



Il Museo Teatrale alla Scala potenzia la sua attività online creando un calendario di contenuti e iniziative gratuiti, accessibili attraverso il sito del teatro e la pagina Facebook. Ogni mercoledì è previsto un documentario che racconta la storia dei grandi protagonisti del teatro; ogni domenica Museo Kids presenta storie, fiabe e misteri
Museo Teatrale alla Scala

Lo storico Bolshoi di Mosca per la prima volta ha deciso di trasmettere online:  fino al 10 Aprile sarà possibile vedere alcuni degli spettacoli della sua “collezione d’oro”.  Si comincia mercoledì 1° aprile con La fidanzata dello Zar di Rimskij-Korsakov. Sabato 4 aprile il balletto Marco Spada, Boris Godunov il 7 aprile, per finire il 10 Aprile con con Lo Schiaccianoci di Čajkovskij. In diretta alle 17.00 (ora italiana)
Bolshoi di Mosca

La scena virtuale del Teatro di Roma offre anche per la prossima settimana, dal 31 marzo al 5 aprile, su tutti i suoi canali social (Facebook, Instagram e YouTube), un palinsesto digital con letture, interviste, contributi inediti, tutorial e attività per piccoli e ragazzi, talk e una inedita stazione radio live
Teatro di Roma

Venerdì 27 marzo 2020 è la "Giornata Mondiale del Teatro" e questo è il messaggio annuale affidato quest'anno a Shahid Nadeem, tra i più importanti drammaturghi del Pakistan e leader del famoso Teatro Ajoka
Giornata mondiale del teatro

Fino al 4 aprile, ogni giorno un appuntamento streaming con Cesare Catà,  filosofo, scrittore e performer teatrale, per raccontare un’opera di Shakespeare. L’iniziativa si chiama “Shakespeare in the house”, e prevede degli incontri virtuali, trasmessi alle 18:45 in diretta Facebook sulla pagina dell’Associazione. Ogni incontro dura 20 minuti, nel corso dei quali Catà spiega con ironia e semplicità un’opera del grande autore inglese
Shakespeare in the house

Il Teatro dell’Elfo ha avviato la pubblicazione sulla piattaforma vimeo dei video dei sui spettacoli. Tre titoli ogni settimana, inizialmente sui testi classici, a partire dagli spettacoli Shakespeariani per passare ai monologhi dedicati ai grandi poeti e scrittori interpretati dai nostri attori
Teatro dell'Elfo

La Fenice sul web è fruibile quotidianamente e gratuitamente con nuovi contenuti gratuiti, tra i quali i video integrali di vere e proprie chicche tratte dal ricchissimo catalogo lirico e sinfonico feniceo, possono inotre essere consultati e scaricati i libretti di centinaia di opere e sfogliare le foto di scena di moltissimi spettacoli andati in scena negli ultimi anni
Teatro La Fenice

Il Rossini Opera Festival ha inaugurato, a partire dal 15 Marzo, le Soirées Musicales – Opere in streaming. Il programma previsto fino al 2 Aprile
Rossini Opera Festival

Il Teatro Duse di Bologna ripropone on line le videointerviste ai protagonisti della Stagione 2019/2020, realizzate nell’ambito del progetto di approfondimento audiovisivo ‘DUSEprotagonisti’
Teatro Duse

Il Teatro Carlo Felice di Genova permette di assistere dalla poltrona di casa alle opere tratte dal suo meraviglioso archivio. Gli spettacoli saranno visibili sui canali facebook Teatro Carlo Felice, Streaming Teatro Carlo Felice-TCF web TV e sul sito dedicato. Ogni sera alle 20, un’opera, un concerto o un balletto
Teatro Carlo Felice di Genova

Una telecamera posta al centro del Teatro Regio di Torino, suggerisce l’incredibile sensazione di trovarsi proprio lì, in uno dei teatri più belli d’Italia. L’iniziativa si chiama gli «aperitivi a domicilio» con la lirica: ogni pomeriggio alle 18, fino al 3 aprile, sull’account Youtube del Regio sarà possibile vedere un atto di una prova generale di un’opera delle stagioni dal 2017 ai primi mesi del 2020
Teatro Regio Torino

Da lunedì 16 marzo 2020, sul sito TST e sulla pagina Facebook ufficiale saranno disponibili brevi clip di pochi minuti che raccolgono brani, commenti, poesie e riflessioni dei protagonisti della scena italiana: un modo per sentirci tutti più uniti
Teatro Stabile di Torino

Il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo partecipa alla campagna #iorestoacasa e propone al suo pubblico uno speciale palinsesto online: #liberidiuscirecolpensiero, con le opere, le mostre, i progetti del museo e lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo
MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

The Colouring Book. 131 artisti italiani hanno risposto in meno di 24 ore all’invito della piattaforma digitale Milano Art Guide: creare un disegno in bianco e nero da scaricare e colorare!
The Colouring Book

UNITI CON LA DANZA. UNITI PER LA VITA: un concorso di danza interamente online, il cui ricavato verrà devoluto all’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, impegnato nell’emergenza COVID-19. Il concorso “Uniti con la danza. Uniti per la vita” si svolgerà interamente online, mercoledì 1° aprile 2020 (a partire dalle ore 10.00) su LaSt TV, web TV italiana dedicata al mondo della danza. 
Uniti con la danza

In queste settimane tanti nuovi contenuti per i piccoli e per le famiglie e da mercoledì a domenica uno spettacolo al giorno in anteprima!
Fanta Teatro

Biondostreaming, l’iniziativa del Teatro Biondo di Palermo per contribuire a non spegnere del tutto i riflettori sul teatro in questo difficile momento che il mondo dello spettacolo e l’intero paese stanno attraversando
Teatro Biondo Palermo

La web tv del Tetro Massimo sarà sempre aperta con una programmazione continua offrendo gli spettacoli andati in scena nelle scorse stagioni
Teatro Massimo

Racconti in tempo di peste. Ogni giorno, per cento giorni un racconto, per comporre un affresco del pensiero. Un Decameron contemporaneo
Racconti in tempo di peste - Teatro pubblico ligure

Il Teatro 2.0 non si ferma, Oplà e on line ogni martedì e venerdì dalle 16 alle 19, sui canali social dell'associazione 
Teatro 2.0 - Oplà

Ogni martedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:00 chi vorrà potrà connettersi nella pagina Skype del Teatro del Torrino per assistere alle lezioni sui principali drammaturghi internazionali e sui loro autori. Un fitto calendario è già stato stilato per proporre  una panoramica molto vasta sulla drammaturgia internazionale
Teatro del Torrino