Francesca Sironi, Contro ogni violenza sulle donne
Costruire una nuova parità
Diciotto brevi capitoli volti a dissipare le nebbie dei preconcetti e degli stereotipi intorno al tema della violenza sulle donne: in Contro ogni violenza sulle donne, pubblicato da Centuria con le incisive illustrazioni di Susanna Gentili, Francesca Sironi parla di condizionamenti culturali e di paure da vincere e offre una guida a giovani e famiglie per orientarsi su questo terreno. Sironi analizza le statistiche sull’occupazione femminile, sulla diversa retribuzione tra uomo e donna, sulla scolarizzazione delle ragazze; parla del problema degli stupri in India e delle iniziative per la giustizia di genere a Barcellona; si sofferma sui rischi della Rete dall’educazione sessuale faidate su youporn al rischio che video intimi vengano condivisi contro la volontà dei soggetti fino alla perfezione dei corpi su Istagram che può ingenerare complessi nei più deboli; descrive le quattro fasi del ciclo della violenza in una coppia (aumento di tensione, fase acuta, riconciliazione, ripresa della violenza); dà i numeri dei principali centri antiviolenza e nel glossario finale chiarisce il significato dei termini femminismo, parità e genere.
Francesca Sironi è giornalista e documentarista. Scrive per L’Espresso dal 2012, occupandosi di inchieste, approfondimenti e attualità; collabora anche con D di Repubblica e altre testate. In questi anni si è occupata spesso di questioni di genere, diritti e violenza sulle donne. Nel 2019 è uscito per D un suo speciale sui progetti per la salute di genere nel Nord-est della Siria. Oltre all’attività giornalistica, dal 2015 firma con Alberto Gottardo la regia di documentari.
Susanna Gentili è un’illustratrice e designer. Le sue opere sono state selezionate dall’American Illustration e dall’Annual dell’Associazione Autori di Immagini, nella categoria “Magazine”. Lavora per Corriere della Sera, The New York Times, La Stampa, ELLE Italia, 24 ORE Cultura, Fondazione Umberto Veronesi, Il Foglio.
Cambiare il discorso che oscura da secoli la possibilità di una relazione paritaria fra i generi è possibile. Le lotte di milioni di persone hanno già portato cambiamenti enormi. Bisogna continuare. Continuare a riconoscere e smontare le strutture della disuguaglianza, a usare parole nuove, a scrollarsi di dosso rappresentazioni immobili degli altri e di noi stessi, senza cadere però in nuove trappole. Ci vuole poco infatti a sostituire a vecchie istituzioni nuove normatività opprimenti.
Francesca Sironi è giornalista e documentarista. Scrive per L’Espresso dal 2012, occupandosi di inchieste, approfondimenti e attualità; collabora anche con D di Repubblica e altre testate. In questi anni si è occupata spesso di questioni di genere, diritti e violenza sulle donne. Nel 2019 è uscito per D un suo speciale sui progetti per la salute di genere nel Nord-est della Siria. Oltre all’attività giornalistica, dal 2015 firma con Alberto Gottardo la regia di documentari.
Susanna Gentili è un’illustratrice e designer. Le sue opere sono state selezionate dall’American Illustration e dall’Annual dell’Associazione Autori di Immagini, nella categoria “Magazine”. Lavora per Corriere della Sera, The New York Times, La Stampa, ELLE Italia, 24 ORE Cultura, Fondazione Umberto Veronesi, Il Foglio.