XXII Edoardo Amaldi Conference

Il video della diretta del 6 aprile 2022

Dal 6 all'8 aprile 2022, si è svolta la XXII Edoardo Amaldi Conference, organizzato dall'Accademia Nazionale dei Lincei, sponsorizzata anche da US National Academy of Sciences e Ministero Affari Esteri e Collaborazione Internazionale. Il tema di quest'anno sarà "Nuclear Risks and Arms Control. Problems and Progress in the Time of Pandemics and War".


La storia

Le Conferenze Amaldi sono organizzate dal Gruppo di Lavoro SICA (Sicurezza Internazionale e Controllo degli Armamenti) fondato alla fine degli Ottanta da Edoardo Amaldi, in parallelo ad un analogo gruppo della US Academy of Sciences, CISAC (Committee for International Security and Arms Control).  Costituito nel 1980, il CISAC aveva lo scopo di mantenere rapporti bilaterali con un gruppo analogo costituito all ’interno della Accademia delle Scienze dell’Unione Sovietica. Tra i fondatori, del CISAC, Wofgang Panofsky eminente fisico delle Particelle dell’Università di Stanford.  
Nel 1986, la riunione del CISAC fu estesa ad un gruppo di scienziati Europei, con lo scopo di stabilire anche in Europa un dialogo tra scienziati e i loro Governi sui temi della Sicurezza Internazionale. Alla riunione, in rappresentanza dei Lincei, parteciparono due giovani collaboratori di Edoardo Amaldi, allora Vice Presidente dell’Accademia dei Lincei, i fisici Francesco Calogero e Carlo Schaerf.  
Nel 1987, Edoardo Amaldi costituiva il gruppo SICA 1 ) all’interno dell’Accademia e si teneva a Roma, 23-25 Giugno 1988, il primo Workshop su International Security and Disarmament: The Role of the Scientific Academies.  Il 5 Dicembre 1989, mentre stava preparando la terza edizione del Workshop, Amaldi scomparve improvvisamente.
La Conferenza si tenne nel Giugno 1990, sotto la presidenza del fisico Giorgio Salvini, con il titolo Security in Europe and the Transition away from Confrontation towards Cooperation. I partecipanti alla Conferenza decisero di dedicare alla memoria di Edoardo Amaldi il Workshop e le sue future edizioni, che da allora hanno preso il nome di Conferenza Edoardo Amaldi, e si sono svolte in diversi paesi Europei, dal 1991 al 2011.  
Dal 2015, le Conferenze Amaldi si tengono con cadenza biennale e la partecipazione, prima limitata a USA, Russia ed Europa, è stata estesa a scienziati ed esponenti politici di nuovi Paesi: Vicino Oriente (Egitto, Israele, Iran), Asia (China, Giappone, India, Pakistan) sempre con il supporto del Ministero degli Affari Esteri Italiano.  Dal 2019, Lincei (SICA) e US National Academy of Sciences (CISAC), organizzano congiuntamente le Conferenze Amaldi, con il sostegno del Ministero degli Affari Esteri Italiano.  La 22ma Conferenza Amaldi, che avrebbe dovuto tenersi nell ’autunno 2021, `e stata spostata, causa Covid-19, alla primavera 2022, per facilitare una sostanziale partecipazione in presenza, con quei contatti e discussioni interpersonali che sono la caratteristica fondante delle Conferenze Amaldi.  
 
Argomenti trattati nella Conferenza 
 
La Conferenza offre una rassegna dei punti critici sulla Sicurezza Internazionale, come ci apparivano prima della crisi causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Un panorama internazionale divenuto preoccupante, dopo l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo con l’Iran sull’arricchimento dell’Uranio (JCPOA) e la cancellazione del trattato tra Russia e Stati Uniti sui missili di portata intermedia (INF, Intermediate-range Nuclear Forces) rischiarato solo dal rinnovo del cruciale Trattato NewSTART (STrategic Arms Reduction Treaty) tra Russia e Stati Uniti sulla limitazione degli ordigni nucleari strategici, rinnovato all’inizio del 2021.  E` prevista la partecipazione di esperti provenienti da Europa, Stati Uniti, Russia, Mondo Arabo, Israele, Iran, India, Pakistan, Giappone, Vaticano.  
 
Introducono la Conferenza due discorsi:
• Premio Nobel per la Fisica 2021 Giorgio Parisi: The Value of Science
• Executive Secretary CTBTO, Robert Floyd: 25 Years of CTBT: a Success Story  
 
Conclude il discorso del Presidente del Council del CERN, Prof. Eliezer Rabinovici: Science for Peace. In sintesi, gli argomenti trattati saranno i seguenti.  
 
Sessione 1. Trattato di non Proliferazione nucleare, NPT, è il documento fondamentale per l’ordine e la sicurezza globali. Entrato in vigore il 5 marzo del 1970, NPT `e quasi universale, mancando l’adesione di soli 5 paesi: Corea del Nord, India, Israele, Pakistan e Sud Sudan. Ogni cinque anni, NPT prevede una conferenza di revisione per esaminare il funzionamento del Trattato al fine di accertare se le finalità del suo Preambolo e le sue disposizioni si stiano realizzando. L’ultima revisione, nel 2015, non ha portato ad alcun documento finale per mancanza di unanimità tra i contraenti prevista da NTP. La revisione prevista per il 2020 `e stata rimandata al 2021 e successivamente riportata a Giugno 2022 a causa della Pandemia.  
 
Sessione 2. Energia Nucleare in Giappone dopo Fukushima. Collaborazione Internazionale per contrastare le future Pandemie  
 
Sessione 3. Trattato sulla Proibizione degli Ordigni Nucleari approvato dalle Nazioni Unite nel 2017 e ancora in attesa di ratifica..  
 
Sessione 4. Zone di potenziale conflitto nucleare in Medio Oriente, India-Pakistan, Corea.  
 
Sessione 5. Prospettive dell’accordo sull’arricchimento dell’Uranio in Iran.  
 
Sessione 6. Intelligenza Artificiale. Progressi nella Fusione Nucleare. Pace e Sviluppo nell ’Era Digitale.  
 
Sessione 7. Eliminazione degli ordigni di distruzione di massa.   Completano il panorama le esposizioni su:  Lo spettro di una guerra nucleare `e stato evocato piu` volte nella guerra in corso tra Russia e Ucraina, una circostanza che ci ha riportato alla conclusione del Manifesto Russel-Einstein (1955):  ...we urge the governments of the world to realize, and to acknowledge publicly, that their purpose cannot be furthered by a world war, and we urge them, consequently, to find peaceful means for the settlement of all matters of dispute between them.  
 
 
 
1)Attuale composizione del Gruppo SICA: L. Maiani (Chair, Lincei e Roma Univ.) E. Pellecchia (Scientific Secretary, Pisa Univ.), D. Archibugi (CNR), F. Calogero (Roma), P. Cotta Ramusino (Milano Univ., Pugwash Conference Organisation), F. Lenci (CNR), G. Losurdo (Lincei e Pisa Univ.), A. Pascolini (Padova Univ.), A. Quadrio Curzio (Lincei e Univ. Cattolica di Milano).  6* Il Comitato Organizzatore della Conferenza 2022 `e costituito da: P. Cotta-Ramusino, E. Pellecchia, M. Lowenthal, L. Maiani.  
 

Programma Amaldi Conference

File PDF - Dimensioni 1158 kB