Gianfranco Ravasi. Le radici dell'albero del futuro

Archeologia e fede

Nel video Mons. Gianfranco Ravasi, intervistato a Paestum in occasione della XXV edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, parla del rapporto tra fede e archeologia e risponde ad una domanda sulla funzione spirituale dell’arte. 

Le tre grandi religioni ebraico cristiane dal punto di vista teologico considerano le pietre come fondamentali, si pensi al Muro del Pianto per gli ebrei, alla Pietra rovesciata del Santo Sepolcro per i cristiani e alla Moschea della Roccia dell’ascensione al cielo del Profeta per gli islamici. Pertanto, tutte e tre le grandi religioni monoteiste hanno alla base l’archeologia. 

Per secoli l’intreccio tra arte e spiritualità è stato inevitabile, l’artista aveva il compito di rappresentare per il popolo i misteri della fede. Poi questo rapporto è venuto meno, ma oggi si assiste ad un ritorno del sacro nell’arte, soprattutto in architettura: non si costruisce tutto ex novo, ma abbiamo bisogno delle radici per poter costruire l’albero del presente e anche del futuro.  




Monsignor Gianfranco Ravasi, consacrato arcivescovo e creato cardinale da Papa Benedetto XVI, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Per anni ha tenuto la rubrica Il Mattutino sul quotidiano «Avvenire», e collabora con vari giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Il Sole 24 Ore». Conduce inoltre la rubrica domenicale Le Frontiere dello Spirito su Canale 5. La sua vasta opera ammonta a più di centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici, teologici e letterari. Tra questi vanno ricordate le edizioni curate e commentate dei Salmi, del Libro di Giobbe, del Cantico dei Cantici e di Qohelet, editi da San Paolo. Ha diretto con P. Rossano e A. Girlanda il Nuovo dizionario di teologia biblica (1988, 2001), redigendo molte voci, e inoltre ha curato la revisione, le introduzioni e le note di varie edizioni della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. Per Mondadori ha pubblicato, tra gli altri, Antico Testamento (1993), Il racconto del cielo (1995), La buona novella (1996), Il Dio vicino (1997), Preghiere (2000), Breve storia dell’anima (2003), Ritorno alle virtù (2005), Breviario laico (2006), Le porte del peccato (2007), Le parole e i giorni (2008), 500 curiosità sulla fede (2009), Questioni di fede (2010), Le parole del mattino (2011), Guida ai naviganti (2012), L’incontro (2013), La Bibbia in un frammento (2013), Il cardinale e il filosofo (con Luc Perry, 2014), Le meraviglie dei Musei Vaticani (2014), Le pietre di inciampo del Vangelo. Le parole scandalose di Gesù (2015) e Breviario dei nostri giorni (2018).