Bellissimo! La pittura italiana dal Gotico al Rinascimento

A Friburgo dal 18 maggio al 3 novembre 2024

Con il patrocinio dell'Ambasciata d’Italia a Berlino e del Consolato d’Italia a Friburgo, dal 18 maggio al 3 novembre 2024, si svolge a Friburgo, la mostra Bellissimo! Italienische Malerei von der Gotik bis zur Renaissance e aus dem Lindenau-Museum Altenburg.

L'esposizione offre ai visitatori un viaggio alla scoperta della pittura italiana dal tardo Medioevo al Rinascimento attraverso i capolavori di maestri come Fra’ Beato Angelico, Sandro Botticelli, Giovanni Santi, Guido da Siena e il Ghirlandaio. I quasi 100 dipinti esposti, esemplari dell’iconografia cristiana e dell’arte profana delle corti signorili, offrono uno sguardo ravvicinato sulla nuova concezione di movimento, spazio e prospettiva che ha caratterizzato questi tre secoli. Inoltre, l’allestimento d’eccezione del museo, organizzato in ampie sale con mappe geografiche suddivise per regioni, restituisce la sensazione di ritrovarsi in un’autentica piazza a Firenze, Napoli, Perugia, permettendo al pubblico tedesco di conoscere i famosi centri d’arte nei quali sono state realizzate le opere. Nelle intenzioni degli organizzatori, si tratta a tutti gli effetti di un viaggio alla scoperta del territorio italiano e delle sue bellezze.

Nel cuore di Friburgo, nella stessa piazza sulla quale affaccia il Consolato, nei prossimi sei mesi si respirerà un’atmosfera tutta italiana, grazie ad alcuni dei più famosi dipinti di pittori della storia dell'arte del nostro Paese. Proprio qui, nel Sud Baden, dove oltre 60.000 italiani vivono, lavorano, studiano, ricercano e danno il loro significativo contributo artistico alla realtá locale
Francesca Toninato, Console d'Italia a Friburgo

Arricchiscono la mostra materiali digitali che permettono il coinvolgimento anche dei visitatori più giovani, grazie a tecniche didattiche e di apprendimento applicate all'arte e al restauro. Inoltre, è possibile seguire lo sviluppo della scultura rinascimentale grazie all’esposizione di una piccola selezione di gessi storici di, tra gli altri, Lorenzo Ghiberti, Michelangelo e Donatello.

La mostra vuole essere anche un’opportunità per valorizzare anche i talenti italiani presenti nella Circoscrizione di Friburgo, come la giovane musicista di liuto e chitarrino che si è esibita con musica medievale in occasione dell’inaugurazione della mostra o la ballerina italiana Francesca Dario che danzerà tra le opere il prossimo 20 settembre in occasione dell’evento organizzato da Consolato e Museo Arte e Movimento!

La diplomazia culturale diventa, con questa mostra, anche strumento per diffondere la lingua italiana, grazie alle visite ad hoc organizzate in pausa pranzo in italiano e tedesco. La vicinanza geografica al all’Italia, i legami culturali solidi, i numerosi scambi artistici e l’amore per l’Italia ispirano a Friburgo iniziative del calibro di “Bellissimo!”, che valorizzano e diffondono tratti imprescindibili dell’identità italiana nel mondo

PER APPROFONDIRE:

Sito del Consolato d'Italia a Friburgo https://consfriburgo.esteri.it/it/
Sito dell'Istituto di Cultura Italiano a Stoccarda https://iicstoccarda.esteri.it/it/

Tag profili social
Facebook: Consolato d’Italia a Friburgo in Brisgovia https://www.facebook.com/profile.php?id=61556197254662
Instagram: italy_infreiburg  https://www.instagram.com/italy_infreiburg/
X: @italyInFreiburg