Giorgio Murru. La Penisola del Sinis 

Un Parco Archeologico Naturale

Nel video Giorgio Murru, Direttore del Menhir Museum di Laconi in Sardegna, intervistato in occasione della XXVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si è tenuta a Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, parla delle attività svolte dalla Fondazione Mont'e Prama nel Parco Archeologico Naturale del Sinis. 


Tra le iniziative principali che la Fondazione sta portando avanti vi è certamente quella della prospezione della Laguna di Cabras, nel territorio del parco Archeologico Naturale del Sinis. 

La relazione tra la laguna e la terraferma è una delle attività più importanti per cogliere i rapporti tra l’antropizzazione nella terra limitrofa alla laguna e quello che è il significato della laguna nel tempo, ossia come l’uomo l’ha modificata e sfruttata anche dal punto di vista economico. 

Lo scavo di Cuccuru Is Arrius, che risale alla fine degli anni Settanta, condotto al fine di preservare uno straordinario sito archeologico del Quinto Millennio a. C. da possibili alluvioni, ha portato alla luce una necropoli che restituisce dei documenti incredibili sul rito delle sepolture in quell’area della Sardegna.