"Camilleri Cento", il programma di eventi per i festeggiamenti dello scrittore

In varie città italiane ed estere nel 2025 e 2026

Se potessi, vorrei finire la mia carriera seduto in una piazza a raccontare storie e alla fine del mio cunto passare tra il pubblico con la coppola in mano
Andrea Camilleri, 2018

Per il centenario della nascita di Andrea Camilleri (6 settembre 1925) l’Associazione Fondo Andrea Camilleri ETS - presieduta da Andreina Camilleri che l’ha creata insieme alle due sorelle Elisabetta e Mariolina e alla moglie del grande scrittore, Rosetta Dello Siesto - ha predisposto, con il Comitato Nazionale istituito dal Ministero della Cultura, un articolato programma di attività che si svolgeranno in varie città italiane ed estere nel 2025 e nel 2026.
 
Il progetto, al quale hanno aderito numerose personalità della cultura, del giornalismo, del teatro, della televisione e della radio si avvale della collaborazione di Rai (Main Media Partner) e del sostegno del Ministero della Cultura, della Siae (main sponsor), dell’Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana e dell’Assessorato del turismo e dello spettacolo della Regione Siciliana.

La RAI, Main Media Partner delle celebrazioni, sarà in campo per ricordare il Maestro con:

Diretta da Fabrizio Zappi, la struttura Rai Documentari ha in programma la realizzazione di un documentario su Andrea Camilleri di Francesco Zippel (autore del recente Gian Maria Volonté. L’uomo dai mille volti presentato con grande successo alla Mostra del cinema di Venezia 2024).

Su Rai Play e Rai Cultura sono presenti alcune delle numerose interviste video rilasciate nel corso degli anni dallo scrittore siciliano che in Rai (televisione e radio) ha lavorato a lungo in veste di programmista, autore, regista. Guarda lo speciale di Rai Cultura Omaggio ad Andrea Camilleri

Su Rai Due il 5 gennaio 2025 è andato in onda il TG Dossier, a cura di Francesco Vitale, firmato da Adriana Pannitteri intitolato Camilleri sono...

Su Rai Uno il 17 febbraio 2025 è andato in onda La Sicilia di Montalbano, lo speciale di Rai Cultura Ulisse, il piacere della scoperta. Alberto Angela, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, ha dedicato la puntata alla scoperta dei luoghi in cui sono state ambientate le avventure del commissario – fra gli altri Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna di Sampieri, Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari - in compagnia dei protagonisti delle serie televisive quali Luca Zingaretti, Angelo Russo, Peppino Mazzotta e Cesare Bocci.

Al progetto Camilleri Cento hanno aderito anche i principali enti e istituzioni di livello nazionale: Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, Cinecittà, Comune di Porto Empedocle (AG), Comune di Santa Fiora (GR), Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Teatro di Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma Capitale.
 
Il LOGO del Centenario camilleriano - disegnato dal Maestro Lorenzo Mattotti per l’editore Sellerio in occasione della ripubblicazione di dodici opere dello scrittore – viene condiviso dal Fondo Andrea Camilleri e dal Comitato nazionale per le celebrazioni. 

Nel video il trailer del Centenario.

In allegato il PROGRMMA COMPLETO degli eventi

Programma Centenario Camilleri

File PDF - Dimensioni 343 kB