Passions Olympiques
Presentato dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi
15 Mag 2024 > 11 Set 2024
In occasione dei Giochi Olimpici 2024, l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi presenta il ciclo di eventi Passions Olympiques, dialogo multidisciplinare che interroga i rapporti tra sport e cultura in uno spirito unitario e inclusivo di apertura e partecipazione.
Passions Olympiques si sviluppa su cinque mesi di programmazione, dal 15 maggio all’ 11 settembre, con più di cinquanta eventi, formando un ricco e articolato palinsesto che propone mostre, spettacoli, concerti, proiezioni e performance. Arte e architettura, cinema, danza, musica, letteratura, scienze umane e storia, teatro: le diverse discipline del sapere costituiscono i vettori di una riflessione sul rapporto tra i vari campi artistici, le diverse discipline sportive e il corpo come protagonista assoluto.
Luoghi, soggetti, campioni e discipline sportive, autori e interpreti, generi teatrali e mixed-media, spettatori e tifosi, poesia e passioni, destini privati e sentimenti collettivi, luoghi diversi, dalla sala e giardino del Galliffet, a teatri e musei della città, fino alla piscina comunale di Asnières-sur-Seine. Nel programma si incontrano discipline sportive e arti sceniche nel nome dell’epicità dell’agone, della memoria, della partecipazione, del sano agonismo, del tifo rispettoso e della spettacolarità intelligente, compreso uno spettacolo illuminato dai pedali di un coro di biciclette.
Il programma che abbiamo costruito ci rammenta che lo sport siamo noi, e che testimonia come siamo, cosa vogliamo, per cosa e per chi ci appassioniamo. Ci rammenta che lo sport e le diverse forme dell’arte sono ambiti e luoghi che ci appartengono e che non conoscono barriere, classi sociali, modi dell’essere e della partecipazione. Ci dice che lo sport, e in primis il calcio, è forse l’ultima forma di sacro, e il tifo può sfiorare a volte il dionisiaco, che persiste nelle società contemporanee. Lo annotava bene Pier Paolo Pasolini: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci”.
Gli eventi culturali raccontano tutte le discipline sportive e olimpiche: pugilato, calcio, ciclismo, lotta greco-romana, maratona, nuoto, rugby, sci, tennis saranno raccontate dal nostro palinsesto di teatro e di danza, ma sono tutti gli sport a essere indagati e testimoniati fra opere d’arte (scultura, pittura, grafica, fotografia), documentari e film sul tema.
I numeri di Passions Olympiques - L’Italia si fa bella !
Giornate di programmazione: 41
Eventi totali: 59
Spettacoli in sede: 40
Spettacoli fuori sede: 12
Film e documentari proiettati: 38
Artisti esposti nella mostra Le sfide del corpo: 45 artisti per più di 100 opere
Artisti, tecnici e maestranze coinvolte: 200
Passions Olympiques è realizzato grazie a un contributo speciale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Info su https://iicparigi.esteri.it/it/
Passions Olympiques si sviluppa su cinque mesi di programmazione, dal 15 maggio all’ 11 settembre, con più di cinquanta eventi, formando un ricco e articolato palinsesto che propone mostre, spettacoli, concerti, proiezioni e performance. Arte e architettura, cinema, danza, musica, letteratura, scienze umane e storia, teatro: le diverse discipline del sapere costituiscono i vettori di una riflessione sul rapporto tra i vari campi artistici, le diverse discipline sportive e il corpo come protagonista assoluto.
Passions Olympiques offrirà al pubblico francese e internazionale che abiterà la Ville Lumière durante i Giochi appuntamenti di qualità, originali, sorprendenti, non soltanto all’Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura diretto da Antonio Calbi, ma anche in altri luoghi della città, attraverso una programmazione articolata di appuntamenti interdisciplinari, realizzata anche in collaborazione con altre istituzioni culturali parigine, tra cui la Ville de Paris (Olympiades Culturelles) e il FICEP (Forum des Instituts culturels étrangers à Paris).
Luoghi, soggetti, campioni e discipline sportive, autori e interpreti, generi teatrali e mixed-media, spettatori e tifosi, poesia e passioni, destini privati e sentimenti collettivi, luoghi diversi, dalla sala e giardino del Galliffet, a teatri e musei della città, fino alla piscina comunale di Asnières-sur-Seine. Nel programma si incontrano discipline sportive e arti sceniche nel nome dell’epicità dell’agone, della memoria, della partecipazione, del sano agonismo, del tifo rispettoso e della spettacolarità intelligente, compreso uno spettacolo illuminato dai pedali di un coro di biciclette.
Il programma che abbiamo costruito ci rammenta che lo sport siamo noi, e che testimonia come siamo, cosa vogliamo, per cosa e per chi ci appassioniamo. Ci rammenta che lo sport e le diverse forme dell’arte sono ambiti e luoghi che ci appartengono e che non conoscono barriere, classi sociali, modi dell’essere e della partecipazione. Ci dice che lo sport, e in primis il calcio, è forse l’ultima forma di sacro, e il tifo può sfiorare a volte il dionisiaco, che persiste nelle società contemporanee. Lo annotava bene Pier Paolo Pasolini: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci”.
Gli eventi culturali raccontano tutte le discipline sportive e olimpiche: pugilato, calcio, ciclismo, lotta greco-romana, maratona, nuoto, rugby, sci, tennis saranno raccontate dal nostro palinsesto di teatro e di danza, ma sono tutti gli sport a essere indagati e testimoniati fra opere d’arte (scultura, pittura, grafica, fotografia), documentari e film sul tema.
I numeri di Passions Olympiques - L’Italia si fa bella !
Giornate di programmazione: 41
Eventi totali: 59
Spettacoli in sede: 40
Spettacoli fuori sede: 12
Film e documentari proiettati: 38
Artisti esposti nella mostra Le sfide del corpo: 45 artisti per più di 100 opere
Artisti, tecnici e maestranze coinvolte: 200
Passions Olympiques è realizzato grazie a un contributo speciale della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Info su https://iicparigi.esteri.it/it/