Giovanni Caprara: un villaggio sulla luna

Dal Festival della scienza di Genova 2019

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        La nuova corsa alla Luna è ormai in pieno svolgimento. Nel 2024, la NASA, con il Programma Artemis, riporterà i primi due astronauti americani, una donna e un uomo, sulle sabbie seleniche, come richiesto dal presidente Donald Trump. Lavorano per lo stesso obiettivo sia la Cina che la Russia. L’Agenzia Spaziale Europea, che già collabora alla costruzione della nuova astronave Orion della NASA, propone la creazione di un Moon Village, un villaggio lunare nel quale gli scienziati potranno compiere nuove ricerche impossibili sulla Terra. Ne abbiamo parlato con Giovanni Caprara, docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano, in questa intervista realizzata da Rai Cultura durante il Festival della scienza di Genova 2019, contestualmente alla conferenza: Moon Village. Un villaggio lunare con la tecnologia europea.

        Giovanni Caprara è editorialista scientifico del Corriere della Sera e docente di Storia dell’esplorazione spaziale al Politecnico di Milano. È curatore della sezione Spazio del Museo nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Nel 2010 ha ricevuto l'European Science Writers Award della Euroscience Foundation e nel 2016 il Premio per la comunicazione scientifica della Società Italiana di Fisica (SIF). L'International Astronomical Union ha battezzato in suo onore un asteroide in orbita tra Marte e Giove. Dal 2011 è presidente dell'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Oltre il cielo (Hoepli, 2019) e Storia italiana dello Spazio (Bompiani, 2019).
         

        Condividi