Rai Storia presenta un racconto della Serenissima Repubblica di Venezia. Una narrazione dal ritmo incalzante, in cui i ritratti e i monologhi dei suoi protagonisti si alternano alle immagini della sua infinita bellezza e agli interventi di storici di fama internazionale. Venezia sarà raccontata a partire dalle origini, quando la città ancora non esisteva, attraverso una selezione di dodici suoi personaggi storici, interpretati da attori ed attrici in costume che, con brevi monologhi scritti da autori esperti, e basati su memorie, diari e altri materiali di archivio, racconteranno in prima persona la trasformazione, nel tempo, della città. Accanto a queste ricostruzioni, puntualizzate e approfondite dagli interventi degli storici, sono state realizzate riprese della Venezia contemporanea, colta in tutte le sue molteplici attività, sia di giorno sia di notte, e riprese dedicate alle più importanti e rappresentative opere d’arte che contrassegnano lo splendore della città nei secoli. Le dodici figure scelte per la narrazione sono: il funzionario reale Cassiodoro, il Doge Pietro II Orseolo, il Sopracomito Domenico Morosini, la figlia di Marco Polo, Fantina, il pittore Vittore Carpaccio, la poetessa Veronica Franco, l'artista Francesco Sansovino, il marinaio Girolamo Polidori, il maestro Antonio Vivaldi, il pittore Canaletto, l'artista Antonio Canova e infine il cineoperatore Alexandre Promio.