Il giovane Hemingway ferito in trincea

Volontario della Croce Rossa, si racconta in "Addio alle armi"

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        .

        Condividi

        Il diciottenne Ernest Hemingway, volontario per la Croce Rossa, in servizio sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale, resta ferito dalle schegge di un colpo di mortaio mentre distribuisce cioccolata ai soldati in trincea. Due dei tre soldati che sono con lui restano uccisi. Ripresa coscienza dopo l’esplosione, Hemingway si carica il terzo, gravemente ferito sulle spalle, riuscendo a trasportarlo al più vicino punto di soccorso, prima di essere a sua volta ricoverato ed operato. Il gesto gli vale la medaglia d’argento al valore. Le ferite lo costringono a una lunga degenza in un ospedale di Milano, dove si innamora dell’infermiera Agnes Von Kuroswky. L’intera esperienza confluirà poi in uno dei suoi romanzi più celebri, “Addio alle armi”.

        Condividi