La battaglia di Ponte Caffaro

Gli italiani battono gli austriaci

.

Condividi

Ha luogo la battaglia di Ponte Caffaro, episodio fortunato della Terza guerra di Indipendenza italiana. Viene combattuta nei territori di Bagolino e Storo, fra il 2° battaglione bersaglieri volontari italiani e alcune compagnie di volontari agli ordini di Giuseppe Garibaldi, e gli austriaci del reggimento Principe Alberto di Sassonia. Gli italiani, seppure meno numerosi e peggio equipaggiati, costringono gli austriaci a ripiegare nei forti d’Ampola e Lardaro. La vittoria tuttavia non porta a nessun successo militare evidente, in quanto le posizioni occupate dai garibaldini, Storo e parte della Valvestino, devono essere abbandonate il giorno successivo per coprire la zona di Desenzano e del lago di Garda, minacciate dall’avanzata degli austriaci vittoriosi nella battaglia di Custoza.