Si chiude la conferenza di Postdam

Si stabilisce la divisione della Germania in 4 settori

.

Condividi

Si chiude la conferenza di Postdam. Protagonisti dell’incontro, sul futuro della Germania al termine della Seconda Guerra Mondiale, sono il presidente degli Stati Uniti Harry Truman, il leader sovietico Stalin, e il primo ministro britannico Winston Churchill, il quale è presente all’apertura della conferenza, ma, sconfitto subito dopo alle elezioni e dimessosi da primo ministro, passa la mano al nuovo primo ministro Attlee, che continua i lavori della conferenza fino alla sua chiusura. Con la conferenza, iniziata il 17 luglio precedente, le tre potenze vittoriose decidono di dividere la Germania in quattro zone direttamente controllate da Stati Uniti, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Francia, per impedire che essa possa rappresentare di nuovo un pericolo per la pace mondiale. Da Potsdam, Truman lancia un avvertimento al Giappone, ancora belligerante, per una sua resa immediata, senza la quale sarebbe andato incontro a una immane distruzione.