Faccia a faccia con Emma Bonino
Eco della Storia
In questa puntata di Eco della Storia, Paolo Mieli incontra l'allora Ministro degli Esteri Emma Bonino per affrontare i temi dell’attualità europea, dell’agenda politica e dell’unione fiscale e politica che vadano ad affiancarsi a quella monetaria.
Emma Bonino nasce il 9 marzo del 1948 a Bra (Cuneo), si laurea all'Università Bocconi di Milano in lingue e letterature straniere, dopo aver iniziato la sua militanza nel Partito Radicale accanto a Marco Pannella, fonda nel 1975 il Centro informazione, sterilizzazione e aborto (Cisa) e un anno dopo viene eletta alla Camera dei Deputati. Per l'attività del Cisa, subisce un arresto.
Deputata al Parlamento Europeo, già Commissaria EU per gli aiuti umanitari, la politica dei consumatori e la pesca, Emma Bonino si è sempre ocupata di politica con metodi che hanno suscitato controversie e attacchi. La sua carriera è infatti iniziata verso la metà degli anni '70 con la lotta per la legalizzazione dell'aborto in Italia e successivamente per l'affermazione del divorzio e la legalizzazione delle droghe leggere.
Si fa portatrice in prima persona di numerose battaglie referendarie promosse dai radicali, soprattutto sui temi dei diritti civili.