I grandi discorsi dei Presidenti della Repubblica italiana

I grandi discorsi della storia

Dal messaggio di fine anno di Carlo Azeglio Ciampi dopo la strage di Nassiriya, nel 2003, al celebre discorso a reti unificate “Io non ci sto!” di Oscar Luigi Scalfaro. Dalle parole solenni e istituzionali del dimissionario Giovanni Leone, nel 1978 a quelle pronunciate da un altro presidente dimissionario, Francesco Cossiga, nel dicembre 1991 che, nell’aprile successivo, saluta agli italiani. Dal discorso di rielezione di Giorgio Napolitano in Parlamento, nel 2013, a quello del presidente forse più amato, Sandro Pertini, rivolto “ai compatrioti” nel dicembre 1982. Un’analisi retorica e linguistica realizzata attraverso il parere di esperti, per cercare di comprendere le differenze e le analogie della comunicazione politica istituzionale.