Il Watergate

Lo scandalo che colpisce il presidente

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        Uno scandalo che prima la stampa, poi un film da quattro Oscar “Tutti gli uomini del presidente”, con Robert Redford e Dustin Hofmann, hanno reso incancellabile: il Watergate. Lo spionaggio nella sede del Comitato nazionale democratico a Washington, nel 1972, che ha coinvolto e ha provocato le dimissioni del presidente Richard Nixon. Al momento della sua elezione nel 1968 in America imperversa la contestazione contro la guerra del Vietnam, la guerra della controcultura dei movimenti studenteschi del Sessantotto. Proprio il Vietnam, al di là delle difficoltà della guerra, diventa la causa del primo scandalo che coinvolge Nixon: la pubblicazione, da parte del New York Times nel 1971 dei “Pentagon Papers”, documenti riservatissimi con molti segreti sulla politica estera americana.

         Il Watergate, lo spionaggio nella sede del Comitato nazionale democratico a Washington, nel 1972, che ha coinvolto e ha provocato le dimissioni del presidente Richard Nixon


        Il presidente tenta, invano, di bloccarli. Ma è nulla al confronto con quanto accade nel giugno dell’anno successivo: mancano cinque mesi alle elezioni e la sede del Comitato elettorale Democratico al Watergate Hotel viene violata da cinque uomini, sorpresi dalla Polizia. Hanno con sé anche microspie. Sono solo “anticomunisti” come si definiscono? La Casa Bianca non c’entra nulla, come si affretta a precisare? La verità la scoprono due giornalisti del Washington Post, Bob Woodward e Carl Bernstein, anche con l’aiuto di una fonte preziosa, il vicedirettore dell’Fbi, Mark Felt. Per Richard Nixon, direttamente coinvolto nello spionaggio, è l’inizio della fine. L’opinione pubblica americana si accorge di quello che sta accadendo perché il Washington Post pubblica settantanove articoli di prima pagina ai quali fa seguire le inchieste dei due giornalisti. Per la prima volta queste informazioni vengono raccontate.
        In questa puntata de Il Tempo e la Storia si cerca di ricostruire l'intera vicenda, attraverso l'analisi della presidenza di Richard Nixon.

        Condividi