La forma del sapere dall'Encyclopedie a Wikipedia

Eco della Storia

Come si è trasformato il modo di diffondere la conoscenza? Qual è oggi la forma di enciclopedia più adatta al nostro tempo?

E soprattutto è ancora possibile racchiudere il sapere in un’unica grande opera? La risposta potrebbe racchiudersi nell'idea geniale che ebbero Jimmy Wales e Larry Sanger nel 2001 quando lanciarono la primissima edizione di Wikipedia. Concepita fin da subito, solo in lingua inglese, col tempo e con la sua immediata diffusione, si sono aggiunte numerose edizioni in tante altre lingue. Si tratta di una vera e propria enciclopedia online a contenuto libero, sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.

La parola wikipedia significa etimologicamente cultura veloce, accessibile a tutti, coniata dai termini hawaiano wiki che significa veloce e dal suffisso greco pedia, paideia, che vuol dire formazione.

A diciotto anni dalla nascita della più grande enciclopedia che sia mai stata scritta, a Eco della Storia, Gianni Riotta e Massimo Bray, direttore genetale dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, raccontano come sia cambiata la forma del sapere.