Il Sergente
Mario Rigoni Stern secondo Marco Paolini
Il libro, uscito nel 1953 è il racconto autobiografico dell'allora sergente Rigoni, impegnato nella sanguinosa campagna di Russia durante il secondo conflitto mondiale. Ambientato nell'inverno 1942-43, affronta uno degli episodi più drammatici nella storia del nostro esercito: la ritirata dei soldati attraverso la taiga russa..
Ormai allo sbando e circondati dall'Armata Rossa, i personaggi del racconto, reali e non di fantasia, cercano di sopravvivere durante la ritirata, passando da un villaggio all'altro con alterne fortune. Li guida un giovane sergente, che diventerà poi lo scrittore del romanzo. E proprio grazie alla sensibilità dell'autore, noi lettori facciamo la conoscenza di esseri umani profondamente segnati dal conflitto, ma che mantengono fino in fondo la propria dignità: così il generoso tenente Cenci, il caporalmaggiore Moreschi, sempre allegro, nonostante tutto; Tourn, alpino piemontese che nasconde con allegria la paura; Lombardi, cupo e taciturno; il caporale Pintossi, calmo e flemmatico… piccoli grandi uomini che affrontano la terribile esperienza bellica
Su questa vera e propria odissea bellica ode civile in omaggio alle vittime della Seconda Guerra Mondiale, Marco Paolini costruisce il suo spettacolo. Sulla vicenda di Rigoni Stern si innesta il viaggio fatto da Paolini verso il Don nel 2004 per preparare il testo.
Mi ritrovo nella voglia di non arrendersi che era di Rigoni e dei suoi alpini, ma non come gesto di eroismo, lui marciava nella neve portandosi in spalla il peso tremendo delle armi. I volantini russi dicevano: italiani, siete a quattromila chilometri da casa, arrendetevi. Chi si arrendeva all'evidenza della realtà, alla stanchezza, chi rinunciava alle armi che aveva, a oliarle, pulirle e tenerle in efficienza, era finito. Io penso che la democrazia sia la nostra arma, quella che ha bisogno di manutenzione, e la dobbiamo curare.Il Sergente non è un lavoro di denuncia ma non è nemmeno un medicamento per l'anima perché credo che il teatro non possa essere ne terapia ne antidoto. Penso alla possibilità di attingere all'esperienza, e che questo serva alla memoria, serva a prepararsi meglio ad affrontare le cose. Un teatro forse come addestramento, come istruzione.
Marco Paolini