A Singolar Tenzone !

Mimmo Cuticchio, il figlio Giacomo e tutta la meraviglia dell' Opera dei Pupi

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        Mimmo Cuicchio è probabilmente Cuticchio il più importante erede della tradizione dei cosiddetti cuntisti siciliani e dell' Opera dei Pupi.

        Erede del padre Giacomo, che aveva aperto a Palermo il suo primo teatro di pupi nel 1933. nel 1973 inaugura, sempre nel capoluogo siciliano, il Teatro dei Pupi Santa Rosalia. Nel 1977 fonda l'associazione Figli d'arte Cuticchio, con lo scopo di salvaguardare l'arte dell' Opera dei Pupi.

        La compagnia diretta da Mimmo Cuticchio, salda tre principali linguaggi della comunicazione teatrale: il recupero delle tecniche tradizionali dei pupi e del cunto, la ricerca e la sperimentazione. 

        Oltre all’attività di produzione, il gruppo Figli d’Arte Cuticchio promuove e organizza mostre, rassegne e dal 1985 un festival teatrale dedicato al teatro di figura e alla narrazione intitolato La Macchina dei Sogni.

        Nel 1997 Mimmo Cuticchio apre i battenti del suo laboratorio e realizza la prima Scuola per pupari e cuntisti con l’obiettivo di garantire un futuro al teatro dei pupi ed al cunto.
         

        Qui Mimmo Cuticchio e suo figlio Giacomo sono  protagonisti di un coinvolgente spettacolo di recitazione e musica, un grande evento andato in scena al Quirinale. Il racconto delle gesta di Orlando e dei paladini di Francia si fonde con musiche originali, composte appositamente da Giacomo Cuticchio per questa performance unica.

        Condividi