Con l’introduzione di Carlo Lucarelli e gli interventi degli storici Luciano Canfora, Mario Isnenghi e Giovanni Sabbatucci, il filmato racconta la dinamica dell’attentato all’arciduca Francesco Ferdinando che fece scoccare la scintilla della prima guerra mondiale. Convinto di battersi per gli ideali del nazionalismo slavo contro l’oppressione esercitata dall’antico impero multinazionale asburgico, il 28 giugno 1914 Gavrilo Princip, il giovane studente bosniaco che a Sarajevo uccide l’erede al trono austro-ungarico, non pensa di poter scatenare una guerra né, probabilmente, si rende conto del fatto che la vittima del suo gesto, l’arciduca Francesco Ferdinando, rappresentava non solo il futuro dell’Austria-Ungheria ma anche la sua volontà di riforma.
Le prime pagine dei giornali del 29 giugno 1914 sono naturalmente piene di notizie sull’attentato che ha suscitato enorme impressione. Da nessuna però traspare la consapevolezza di ciò che il tragico evento avrebbe messo in moto.
All'interno del modulo, oltre al filmato, presentiamo una selezione di documenti (testi e immagini):
Documento: La Stampa, 29 giugno 1914
Documento: The Sun, 29 giugno 1914
Documento: L’Echo de Paris, 29 giugno 1914
Documento: Francesco Ferdinando nel saggio di Luigi Albertini sulle origini della guerra
Servendosi di tutte le fonti di lingua tedesca disponibili all’epoca, incluse molte di prima mano, Luigi Albertini, direttore all’epoca del “Corriere della Sera, ricostruisce le convinzioni politiche dell’erede al trono d’Austria.
Documento: La Figura dell’Arciduca ucciso
Il ritratto dell’arciduca pubblicato su “La Stampa” il giorno dopo l’attentato riassume i pochi fatti allora noti della vita dello schivo erede al trono e sorvola sulle questioni più imbarazzanti, come l’ostilità della corte di Vienna nei confronti della moglie Sofia Chotek
Le fotografie, provenienti da wikipedia, ritraggono l’attentatore e le sue vittime, nonché i solenni funerali riservati a Francesco Ferdinando e alla moglie.
Il mattino del 28 giugno 1914 lo studente serbo Gavrilo Princìp scarica la sua pistola contro l’erede al trono d’Austria-Ungheria, l’arciduca Francesco Ferdinando, che muore poche ore dopo. Un mese dopo il vecchio imperatore Francesco Giuseppe dichiara guerra alla Serbia aprendo così il primo conflitto mondiale, una tragedia di dimensioni immani che cambierà per sempre il volto dell’Europa aprendo la strada ad altri drammi.
Francesco Ferdinando e la sua famiglia (wikimedia commons)
(wikimedia commons)
Il processo a Sarajevo. Princip è il terzo da sinistra (wikimedia commons)
L’Écho de Paris, 29 giugno 1914
Corteo funebre dell'Arciduca Francesco Ferdinando - (wikimedia commons)
Corteo funebre della duchessa Sofia di Honenberg (wikimedia commons)